Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Progettazione per il Recupero di Edifici
Repair and restoration of buildings
Enrico Quagliarini

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 72
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per la progettazione di interventi per il recupero e la conservazione del costruito storico alla luce delle attuali istanze del miglioramento sismico e del restauro architettonico. L'obiettivo è quello di preparare una figura professionale di ingegnere di alto livello, che risulti in grado di identificare i problemi e fornire conseguentemente appropriate soluzioni progettuali, anche in relazione alle dinamiche di innovazione del settore, sugli aspetti propriamente connessi al recupero, riqualificazione e manutenzione del parco edilizio esistente.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità, e curare l'innovazione e lo sviluppo di nuove metodologie attraverso l’applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà aver capacità di lettura critica dei sistemi edilizi esistenti per quanto riguarda sia gli aspetti quantitativi che quelli qualitativi, oltre che essere in grado di operare scelte motivate basate sulla propria professionalità e sulle metodologie ingegneristiche, al di là della conoscenza della prassi e delle norme. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di leggere il fabbricato esistente nella sua evoluzione storica; 2. la capacità di identificare i suoi dissesti e degradi; 3. la capacità di scegliere appropriatamente il tipo di intervento a seconda del contesto individuato.
COMPETENZE TRASVERSALI:
La risoluzione di uno o più problemi, che verrà svolta da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, e che porterà alla stesura di alcuni elaborati, contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia dello studente, sia la sua capacità di lavorare in team, favorendo quell'insieme di capacità retoriche e comunicative che consente di argomentare le ragioni delle proprie scelte in modo chiaro ed adeguato ai soggetti a cui la comunicazione può essere indirizzata, sia in modo tecnicamente approfondito, che in modo illustrativo e sintetico. In questo quadro, lo studente sarà sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a trarne una sintesi, a provare le proprie capacità di soluzione dei problemi ed a esporre quanto appreso.

Programma
Intervenire sul costruito storico: dibattito attuale e prospettiva storica. Il comportamento delle fabbriche storiche: il rilievo critico come mezzo di conoscenza e diagnosi, processi di dissesto e degrado. Meccanismi locali e strutture particolari (archi, volte,…). La valutazione della vulnerabilità del costruito esistente. La progettazione di interventi per il recupero e la conservazione del costruito storico alla luce delle attuali istanze del restauro architettonico e del miglioramento sismico. Interventi tradizionali e innovativi. Linee guida per il patrimonio monumentale. La conservazione delle superfici storiche. Casi di studio.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti avviene su due livelli: - il primo livello consiste nella valutazione degli elaborati progettuali, prodotti durante il corso; - il secondo livello consiste in una prova orale, che verte sulla discussione di temi trattati nel corso.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente deve dimostrare, attraverso i livelli prima descritti, di aver la capacità di lettura critica dei sistemi edilizi esistenti per quanto riguarda sia gli aspetti quantitativi che quelli qualitativi. Particolare attenzione sarà posta alla sua capacità di leggere il fabbricato esistente nella sua evoluzione storica, di identificare i suoi dissesti e degradi, di scegliere appropriatamente il tipo di intervento a seconda del contesto individuato.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Viene valutata, attraverso i livelli prima descritti, la capacità dello studente di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
La votazione massima, pari a trenta punti con lode, è assegnata agli studenti che dimostrino, in entrambi i livelli sopra descritti, ottima capacità di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti. La votazione minima, pari a diciotto, è assegnata agli studenti che dimostrino, in entrambi i livelli prima descritti, sufficiente capacità di argomentare le proprie scelte, sia in modo tecnicamente approfondito che in modo illustrativo e sintetico, nell'impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti.

Testi consigliati
- Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S. (2014) Costruzioni storiche in muratura. Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi, Utet Wolters Kluwer Italia - Doglioni F., Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427