Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Fisica 1 (MECC) (M/Z)
PHYSICS 1
Paolo Mengucci

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 72
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Concetti di base del calcolo trigonometrico, vettoriale e differenziale.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento fornisce agli studenti le basi del metodo sperimentale, proprio di ogni disciplina scientifica, e le leggi fondamentali della meccanica classica e della termodinamica. Esso rappresenta un passaggio formativo essenziale dalle conoscenze acquisite nella scuola media superiore a quelle dell’insegnamento universitario e le conoscenze che fornisce permettono agli studenti di acquisire gli elementi necessari per un approccio scientifico all’analisi dei problemi ingegneristici.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Le conoscenze ed i metodi fisici acquisiti permetteranno allo studente di comprendere, analizzare e modellizzare problemi ingegneristici. In particolare, lo studente dovrà acquisire la capacità di schematizzare fenomeni tipicamente complessi nei loro elementi essenziali ed applicare le leggi della fisica classica per descriverne le modalità. A tale scopo gli esercizi proposti sono spesso tratti dall’esperienza comune. Tali conoscenze e metodi sono applicabili a molti dei corsi che lo studente affronterà durante il suo percorso di studi e, successivamente, alle problematiche che incontrerà in ambito lavorativo.
COMPETENZE TRASVERSALI:
L’approccio metodologico acquisito in questa disciplina e gli esercizi proposti durante il corso contribuiranno a migliorare il grado di autonomia di giudizio in generale, la capacità di apprendimento e quella di trarre conclusioni

Programma
Metodo sperimentale, grandezze fisiche e unità di misura. Cinematica del punto materiale. Leggi della dinamica. Attrito. Energia cinetica e lavoro. Potenza. Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Moti relativi. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici ed anelastici. Rotazione. Momento della forza. Momento angolare. Conservazione del momento angolare. Momento d’inerzia. Lavoro ed energia cinetica rotazionale. Rotolamento. Statica. Gravitazione. Moto armonico. Statica e dinamica dei fluidi perfetti. Teorema di Bernoulli. Sistemi e stati termodinamici. Temperatura. Calore. Primo principio della termodinamica. Gas ideali. Ciclo di Carnot.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene mediante prova scritta e prova orale. Nella prova scritta lo studente deve risolvere problemi di meccanica classica e termodinamica utilizzando le metodologie e gli strumenti matematici illustrati durante le lezioni. Nella prova orale lo studente deve discutere il proprio elaborato scritto, esponendo i concetti fondamentali della disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Nelle prove d’esame lo studente deve dimostrare di avere acquisito la necessaria autonomia per poter analizzare e risolvere problemi di meccanica classica e termodinamica utilizzando in modo corretto i concetti fondamentali, le metodologie e gli strumenti presentati durante le lezioni. Viene valutata, inoltre, la capacità di schematizzare fenomeni tipicamente complessi nei loro elementi essenziali alla luce delle conoscenze apprese.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
I voti sono attribuiti in trentesimi. La votazione massima (30 con lode) viene attribuita agli studenti che nelle due prove d’esame abbiano dimostrato piena autonomia nell’impostare e risolvere i problemi e completa padronanza delle metodologie, dei modelli e degli strumenti propri della meccanica classica e della termodinamica. La votazione minima (18) viene attribuita agli studenti in grado di risolvere i problemi proposti e che dimostrino una sufficiente conoscenza delle metodologie, dei modelli e degli strumenti propri della meccanica classica e della termodinamica.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Il voto finale si ottiene facendo la media matematica tra il voto dello scritto e quello dell'orale.

Testi consigliati
1. P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica - Meccanica - Termodinamica", Edises. 2. G. Vannini - Gettys "Fisica 1", V Edizione, McGraw-Hill 3. P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Fisica - Volume 1", Edises. 4. Materiale didattico utile ed interattivo - https://lms.univpm.it/.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Meccanica (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427