Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Controllo non Lineare
Non-linear Control Giuseppe Orlando
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
9
Ore
72
Periodo
I
Lingua
ITA
Prerequisiti
Elementi di Algebra Lineare e Analisi Matematica, Equazioni Differenziali, Elementi di Teoria dei Sistemi e di Controlli Automatici.
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:L'insegnamento consente allo studente di acquisire conoscenze e competenze sull'analisi e la sintesi di sistemi di controllo non lineari e a controreazione. Tali conoscenze andranno ad integrare quelle già apprese in corsi di automazione della Laurea Triennale, e consentiranno allo studente di aumentare la propria competenza nello studio e nella sintesi di sistemi automatici in contesti applicativi diversi, permettendogli così di acquistare una maggiore consapevolezza della natura multidisciplinare dell'ingegneria.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Lo studente sarà in grado di affrontare tematiche di sintesi di sistemi automatici, in diversi contesti applicativi, con specifiche spesso contrastanti, e selezionare l'architettura di controllo più adatta al particolare problema. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di classificare le specifiche di progetto; 2. la capacità di scegliere la tecnica più opportuna di sintesi; 3. la capacità di valutare in modo appropriato le prestazioni del sistema; 4. la capacità di analizzare criticamente dati sperimentali, lavorando in team con altri elementi coinvolti nello studio del problema.
COMPETENZE TRASVERSALI:Lesecuzione di esercizi di risoluzione di problemi di controllo non lineare, svolti in aula con l'ausilio di strumenti CAD, contribuirà a migliorare sia il grado di indipendenza di giudizio dello studente, sia la sua capacità di apprendimento in autonomia, sia la capacità comunicativa che deriva dal confronto con gli altri.
Programma
Richiami sui sistemi lineari e stazionari. Analisi di Sistemi non Lineari. Stabilità di Sistemi Autonomi. Stabilità secondo Lyapunov. Stabilità di Sistemi non Autonomi. Ultimate Boundedness, Stabilità ingresso-stato. Elementi di Sintesi: Grado Relativo Locale, Dinamica Zero, Linearizzazione a Feedback, Controllo Sliding Mode, Controllo basato su Passivity.
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOLa valutazione del livello di apprendimento degli studenti è costituita da una prova orale, che consiste nel rispondere a tre domande riguardanti i temi trattati nel corso.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOPer superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve innanzitutto avere la padronanza di tutti gli strumenti matematici necessari alla comprensione degli argomenti trattati nel corso, e dei concetti che sono alla base della teoria dei controlli automatici per sistemi lineari e stazionari a dimensione finita. Deve inoltre conoscere le proprietà fondamentali dei sistemi dinamici non lineari. Deve essere infine in grado di svolgere l'analisi e la sintesi di un sistema di controllo non lineare, utilizzando gli strumenti appresi nel corso, sia da un punto di vista teorico, mostrando di aver compreso approfonditamente tutti gli argomenti studiati, che da un punto di vista pratico, mostrando di saper risolvere esempi ed esercizi sull'analisi e la sintesi dei suddetti sistemi.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOA ciascuna delle domande orali è assegnato un punteggio compreso tra zero e dieci. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla somma dei tre punteggi.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALEAffinché l'esito della valutazione sia positivo, lo studente deve raggiungere un punteggio complessivo pari almeno a diciotto, col vincolo che in ciascuna delle domande orali la valutazione deve essere pari almeno a sei. La lode è riservata agli studenti che abbiano conseguito la valutazione massima nella prova orale, e che nello svolgimento di tale prova abbiano mostrato una particolare brillantezza.
Testi consigliati
Hassan K. Khalil, Nonlinear Control - GLOBAL EDITION, Pearson, 2014.
Hassan K. Khalil, Nonlinear Systems - Third Edition, Prentice Hall, 2002.
Corsi di laurea
- Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))