Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Urbanistica 1 (EA)
City Planning 1 Francesco Alberti
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
9
Ore
90
Periodo
1s
Lingua
ITA
Prerequisiti
Conoscenza dei sofware informatici di base per la lettura e lanalisi degli strumenti tecnici e cartografici.
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:Linsegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sugli aspetti analitici e progettuali degli insediamenti. Vengono approfondite le tecniche di elaborazione di un Piano attuativo nel contesto di un Piano urbanistico generale. Tali conoscenze dovranno arricchire la formazione di base per linsegnamento di carattere professionale del quinto anno di Tecnica Urbanistica. Obiettivo del corso è lacquisizione di una chiara consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dellurbanistica, con un esplicito richiamo agli aspetti propriamente connessi con i sistemi urbani.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Al fine di affrontare tematiche progettuali attraverso lapplicazione delle conoscenze, lo studente dovrà saper interpretare correttamente e tradurre, anche in documenti esplicativi, le situazioni evolutive in atto e i possibili scenari futuri.
Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità, quali:
1. la capacità di interpretare correttamente i fenomeni trasformativi in atto;
2. la capacità di identificare le cause delle trasformazioni;
3. la capacità di interpretare appropriatamente i risultati delle analisi e individuare soluzioni di assetti insediativi non complessi.
COMPETENZE TRASVERSALI:Verrà realizzata una esercitazione che consiste nella realizzazione di un elaborato, relativo ad un contesto urbano o territoriale, che può concretizzarsi nel progetto guidato di un piano di lottizzazione, di recupero o di paesaggio. Lattività svolta in gruppi prevede la stesura di una relazione, grafica e scritta, contribuendo a migliorare il grado di autonomia di giudizio dello studente e la capacità comunicativa che deriva dal lavoro in gruppo.
Lattività applicativa dei concetti di base permette lapprendimento di competenze trasversali orientate allapprendimento di processi di analisi critica-interpretativa territoriale e allo sviluppo della capacità di elaborazione di azioni progettuali di intervento per la risoluzione di problematiche di carattere urbano e territoriale.
Programma
Il Corso persegue l´obiettivo di fornire allo studente competenze di base per una "lettura" interpretativa degli strumenti urbanistici generali e attuativi: il Piano regolatore generale, i Piani di lottizzazione, i Piani di recupero e i programmi complessi, i Piani per l´edilizia economica e popolare, i Piani insediamenti produttivi, e i progetti plano-volumetrici. A tal fine verranno illustrate cartografie di analisi e di progetto e norme, così da permettere di interpretare facilmente le modalità e potenzialità di intervento nelle diverse zone e negli edifici, singoli o aggregati in unità di intervento. Una breve esercitazione permetterà inoltre allo studente di riconoscere, in relazione ad ogni manufatto (nel contesto di un piano di recupero o di riqualificazione urbana) le specifiche puntuali modalità di intervento edilizio (nelle strutture portanti e non portanti e negli elementi non strutturali), a seconda del tipo di tipologia edilizia e urbanistica e del tipo e livello di degrado del singolo edificio. L´obiettivo è quello di far comprendere - anche attraverso le tecniche di coinvolgimento e di partecipazione dei cittadini - come gli interventi nei singoli elementi edificati non possono costituire progetti a se stanti, ma vanno correttamente inquadrati nel contesto di vincoli e potenzialità urbanistiche, cioè in un contesto di piano del recupero o di riqualificazione urbana. In tale logica, pur nella specificità del Corso di laurea lo studente verrà invitato a tener conto anche di quegli aspetti architettonici-compositivi dell´edificato che possono condizionare l´intervento edilizio stesso. Verranno infine esposti sinteticamente alcun principi interpretativi per la lettura di tavole di Assetto Formale e Funzionale, invitando gli studenti a riconoscere le soluzioni progettuali ivi indicate.
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOLa valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste nella valutazione delle risposte, scritte e grafiche, ai quesiti posti sui contenuti del corso, durante la prova finale.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOPer superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento lo studente deve dimostrare, attraverso la redazione di elaborati cartografici e le attività di esercitazioni proposte in aula e in laboratorio, di aver compreso i concetti esposti nel corso sugli aspetti dell'Urbanistica e deve dimostrare di aver chiare le tematiche della progettazione urbanistica e della sostenibilità ambientale.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOAll'attività di ogni gruppo impegnato nel laboratorio è assegnato un giudizio sintetico qualitativo. Il voto finale complessivo tiene conto dell'impegno dimostrato durante il corso, delle capacità maturate dallo studente, e del giudizio del lavoro svolto durante le esercitazioni.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALELa valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito della redazione dei concetti fondativi della disciplina, degli elaborati cartografici e una buona capacità espositiva nella presentazione delle attività. La lode è riservata agli studenti che hanno svolto tutte le prove in modo corretto e completo e hanno dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale durante i seminari di approfondimento tematico svolti in aula.
Testi consigliati
Fabio Bronzini, Francesco Alberti, Maria Angela Bedini, (2014) LA MISURA DEL PIANO. STRATEGIE E STRUMENTI URBANISTICI volume n. 2, prefazione GiuseppeImbesi, Gangemi Editore Roma ISBN 978-88-492-27604
Francesco Alberti (2012). IL PAESAGGIO TRANSITIVO. Il ruolo del progetto urbanistico per la città e il territorio contemporaneo. Prefazione di Alberto Clementi, Premessa di Fabio Bronzini. Maggioli Editore, Segrate (Milano) ISBN 978-88-387-6101-9
Corsi di laurea
- Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))