Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Disegno Tecnico e Rilievo degli Edifici
Technical Drawing and Building Survey Federica Fiori
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
9
Ore
72
Periodo
I
Lingua
ITA
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:Linsegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze di base sulla rappresentazione delle opere edili e conoscenze più complesse sui metodi di rilievo tradizionale. Tali conoscenze consentiranno di conseguire un linguaggio scientifico e tecnico, in modo che lo studente acquisisca una padronanza dei fondamenti della rappresentazione, necessari quali strumenti per comprendere successivamente le materie strettamente più ingegneristiche. L'insegnamento del disegno tecnico supportato dal rilievo propone di fornire un quadro complessivo di conoscenze delle più utilizzate tecniche di rappresentazione e rilevamento, da quelle tradizionali a quelle strumentali e automatiche.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Al fine di affrontare tematiche progettuali, lo studente dovrà avere capacità di lettura grafica dei caratteri dell'architettura contemporanea e storica e possedere gli strumenti moderni del disegno attraverso le diverse forme di rappresentazione grafica. Tali capacità si estrinsecheranno attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di saper rappresentare attraverso il disegno tecnico elaborati di progetto alle varie scale e per i diversi gradi di progettazione; 2. la capacità di progettare un rilievo diretto o strumentale, attuando scelte operative e tecniche informate dello stato dellarte; 3. la capacità di sviluppare un set completo di elaborati adeguatamente corredati da convenzioni grafiche internazionali e relazionati tra loro, al fine di facilitare la gestione del progetto tramite il disegno.
COMPETENZE TRASVERSALI:Lesecuzione di un rilievo diretto, che verrà svolto in gruppi e che porterà alla stesura di elaborati grafici e di una relazione, contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni, dello studente.
Programma
Contenuti (Lezioni Frontali 51 ore) Il problema fondamentale della rappresentazione grafica - gli enti geometrici fondamentali -Il concetto di punto e retta all'infinito - L'operazione geometrica di proiezione e sezione - I metodi di rappresentazione - Le proiezioni ortogonali - Il sistema di riferimento - La rappresentazione del punto - La rappresentazione della retta -La rappresentazione del piano - Le condizioni di appartenenza - Le condizioni di parallelismo - Le condizioni di perpendicolarità - La trasformazione delle proiezioni - La rappresentazione dei solidi - Le proiezioni assonometriche -L'assonometria Obliqua Cavaliera - L' assonometria ortogonale - La prospettiva - Basi matematiche in un Sistema C.A.D. 2D - Concetti base di rappresentazione tramite sistemi BIM - Concetti generali e fondamenti teorici di rilevamento architettonico; Cenni di teoria della misura; I metodi di rilevamento: diretto, strumentale, fotogrammetrico, automatico e laser scanner.
Il processo grafico verrà sviluppato come strumento precipuo di programmazione del processo edilizio, riguardando alla necessità di gestire gruppi di lavoro numerosi e con disomogenee competenze tecniche.Si porrà particolare attenzione alla formazione di competenze necessarie agli operatori della pianificazione ed esecuzione dei controlli su un progetto edilizio.
Esercitazioni (21 h) Applicazione dei più diffusi sistemi di rappresentazione utilizzati in architettura, ovvero planimetrie e piante, sezioni, prospetti, prospettiva, assonometria, esercitazioni a mano e disegno assistito.
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOdiscussione orale o valutazione tramite una prova scritta a domande aperte e applicazioni grafiche, su uno o più temi trattati nel corso;
-presentazione di un progetto di rilievo, in forma di elaborati grafici, di un edificio di civile abitazione scelto dallo studente e concordato con il docente.
Il progetto può anche essere svolto in gruppi, composti al massimo da quattro studenti. In tal caso, la discussione del progetto deve avvenire con la partecipazione contestuale di tutti gli studenti appartenenti al medesimo gruppo.
Nel caso di esito negativo di una prova, lo studente può ripetere soltanto la prova non superata, mantenendo il risultato raggiunto nell'altra prova.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOPer superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le due prove prima descritte, di aver ben compreso i criteri e le procedure di disegno e rilievo proprie dell'architettura.
Deve dimostrare, inoltre, di essere in grado di scegliere, in modo autonomo, le convenzioni grafiche e le scale di rappresentazione per le varie parti dell'edificio, relative ai diversi gradi della progettazione. Lo studente deve altresì padroneggiare gli strumenti di programmazione del processo edilizio, con particolare riferimento alla realizzazione degli elaborati grafici. Esso deve saper risolvere autonomamente problemi di geometria descrittiva e rappresentazione degli enti geometrici fondamentali.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOIl voto verrà attribuito sommando la valutazione della prova orale e quella del progetto sviluppato.
Lo studente potrà conseguire fino ad un massimo di 10 punti nel progetto. Lorale o scritto sarà articolato su due o tre quesiti con valutazione massima di 20 punti.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALELa valutazione finale sarà attribuita in trentesimi.
La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Testi consigliati
M. Docci , "Teoria e pratica del disegno", Laterza
P. Clini, Architettura in CAD, Pitagora editrice, Bologna, 2008
P. Clini, Il rilievo dell'architettura, Alinea, 2008
M. Docci, D. Maestri, "Manuale del rilevamento architettonico e urbano", Laterza, 2009
Brusaporci, Stefano, ed. Handbook of Research on Emerging Digital Tools for Architectural Surveying, Modeling, and Representation. IGI Global, 2015.
Dispense del corso reperibili su Moodle https://lms.univpm.it/enrol/index.php?id=23
Corsi di laurea
- Ingegneria Edile (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))