Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Architettura e Composizione Architettonica 1 (EA)
Architecture and Architectural Design 1
Paolo Bonvini

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 90
Periodo E/1s-2s
Lingua ITA

Prerequisiti
Per meglio affrontare il corso lo studente dovrebbe padroneggiare nozioni sulla rappresentazione grafica e digitale dell’architettura, possedere un quadro chiaro delle origini storiche del fare architettura.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire la conoscenza e la capacità di comprensione della complessità del processo progettuale alle sue diverse scale, dai componenti tecnici, all'edificio, alla città e al paesaggio. La comprensione delle ragioni funzionali, logico-formali, tecniche e tecnologiche che presiedono alla formazione dei caratteri costitutivi del progetto di architettura saranno messe in pratica mediante lo sviluppo di una esercitazione progettuale, svolta nello specifico laboratorio. L’obiettivo deve essere raggiunto sia attraverso l'analisi critica di edifici significativi della cultura architettonica che degli aspetti teorici come degli strumenti di impostazione e controllo del progetto.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare la tematica progettuale di carattere elementare proposta lo studente dovrà saper applicare correttamente le capacità critiche di analisi del processo progettuale nella sua sinergia fra componenti tecniche ed estetiche; in rapporto alla sua appartenenza ad un contesto fisico e quindi con la preesistenza, con il paesaggio o con il contesto urbano, motivando soluzioni progettuali e tecniche in rapporto alla compatibilità e sostenibilità ambientale e alle soluzioni possibili in rapporto a requisiti e vincoli normativi e contestuali.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Le competenze trasversali saranno verificabili mediante l’esecuzione di un esercizio di risoluzione di un problema, (progetto architettonico di una casa unifamiliare) che verrà svolto in gruppi e che porterà alla stesura di elaborati grafici che consentirà allo studente di migliorare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni originali.

Programma
Il corso propone lo studio di un piccolo edificio residenziale inserito all’interno di una parte di città consolidata da riqualificare. Il progetto del nuovo edificio e il suo inserimento all’interno del sistema urbano permetterà di ragionare su un doppio binario: l’indagine tipologica e le caratteristiche innovative dell’abitare uni e plurifamiliare che contribuiscono alla rigenerazione urbana e veicolano la volontà di invertire la costruzione della città per continua dilatazione e relativo consumo di suolo. Il corso lavorerà quindi su un’area della città di recente costruzione che presenta questi caratteri e necessita di una reinterpretazione del suo carattere identitario, a partire dal confronto con la memoria del luogo e con la sua storia urbana, umana, produttiva e sociale. L’introduzione di nuove volumetrie al posto di aree vuote, spesso sottoutilizzate e quindi esposte al facile degrado permette anche il recupero dello spazio aperto e una relativa riflessione su un nuovo tipo di spazio pubblico e sul suo ruolo, nella necessità di una urbanità nuova e dinamica e nel dialogo tra attività e funzioni. In questo senso la casa unifamiliare può essere dotata di una volumetria aggiuntiva, integrata o meno al volume principale, in grado di offrire nuovi spazi da destinare ad attività di uso pubblico. Nel corso verranno svolte esercitazioni tematiche finalizzate a familiarizzare lo studente con gli aspetti di base della costruzione architettonica: strategie di relazione con il contesto di appartenenza, aspetti tipologici e distributivi, disposizione e formalizzazione delle attività in spazi e volumi, strategie compositive, lavorando su esempi guida di cui verrà richiesta una lettura analitica e critica da attuare mediante gli strumenti grafici del progetto.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Il corso si compone di più esperienze durante l’arco dell’anno accademico e che constano di un numero adeguato di esercitazioni che nell’insieme contribuiranno alla formazione dello studente in vista dell’esame finale che costituirà l’atto valutativo del livello di preparazione raggiunto. Le esercitazioni avranno fra loro una propedeuticità a partire dall’analisi di progetti di architetti di chiara fama tra cui i maestri del moderno, fino all’individuazione delle modalità rappresentative dell’idea di architettura e all’elaborazione di un proprio progetto nelle diverse scale e nell’analisi dei diversi contributi disciplinari fino alla costruzione fisica dello spazio con modelli tridimensionali fisici e virtuali. La valutazione del livello di apprendimento finale degli studenti consiste in due prove: - la presentazione del progetto di architettura relativo al tema o ai temi previsti dal programma, attraverso elaborati cartacei che ne rappresentano una sintesi concordati con il docente; - la presentazione orale completa del progetto, del suo concept e le sue implicazioni teoriche e pratiche, illustrata attraverso power point. Il progetto può anche essere svolto in gruppi, composti al massimo da due studenti. In tal caso, la discussione del progetto deve avvenire con la partecipazione contestuale dei due studenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le due prove prima descritte, di aver ben compreso i criteri e le procedure di progettazione, la necessità di implicazioni teoriche legate alle necessità sociali dell'epoca contemporanea e la capacità di dare risposte tecniche adeguate e innovative. Deve dimostrare, inoltre, di essere in grado di applicare, in modo autonomo, tali criteri e tali procedure al progetto, di saper impiegare correttamente i materiali e le tecnologie costruttive idonee e di saper redigere una presentazione progettuale e tecnica e saperla esporre pubblicamente.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Le due prove saranno valutate in trentesimi e il voto finale sarà il risultato della media tra le due prove stesse. Il voto è quindi il risultato della somma delle valutazioni ottenute testimoniando la capacità di autonomia rispetto alle questioni teoriche articolate nel corso base con quelle ottenute dalla qualità del progetto elaborato nel laboratorio di riferimento.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, nelle due prove prima descritte. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici del corso nell'ambito delle due prove e dimostrando di saper gestire in modo corretto un progetto che risulti coerente con i contenuti stessi e credibile a livello tecnico.

Testi consigliati
- Ábalos I. (Autore), B. Melotto (a cura di), “Il buon abitare. Pensare le case della modernità“. Marinotti Edizioni, Milano 2009 - Banham R., “Ambiente e tecnica nell'architettura moderna”, Laterza 1995 - Beccu, M. Ficarelli L., “La casa dei Maestri. L

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427