Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Gestione Industriale della Qualità
Industrial quality management
Mohamad El Mehtedi

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base relative ai principali processi produttivi utilizzati nella produzione di beni discreti e di servizi, alla conoscenza del calcolo statistico e delle probabilità.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette di acquisire le competenze per analizzare nel dettaglio gli elementi importanti di un sistema di gestione in qualità di un’impresa manifatturiera o di servizi. Tali conoscenze, integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti di tecnologie e sistemi di produzione, probabilità e statistica matematica, programmazione e controllo della produzione, impianti industriali e logistica industriale, costituiranno degli approfondimenti che dovranno arricchire la conoscenza della gestione della qualità nel settore della produzione manifatturiera, in modo che lo studente acquisisca una chiara consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dell'ingegneria, con un chiaro richiamo agli aspetti propriamente connessi con gli strumenti per il controllo di qualità di processi e prodotti nei sistemi di produzione.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare tematiche progettuali e gestionali avanzate, anche di notevole complessità, e curare l'innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, processi tecnologici e sistemi di produzione attraverso l’applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare ed utilizzare gli strumenti statistici per il controllo industriale della qualità. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di scegliere le tecniche di progettazione nell’ottica della Qualità di un prodotto/servizio (FMEA, QFD ed altre); 2. la comprensione dei principi e delle metodologie di misura della Qualità nei sistemi manifatturieri; 3. la capacità di applicare ed attuare i concetti fondamentali previsti dalla normativa di riferimento per la Qualità (ISO 9000 e 14000); 4. la capacità di progettare gli strumenti adeguati per il controllo statistico dei processi produttivi e la progettazione dei piani di controllo per l’accettazione ed il collaudo.
COMPETENZE TRASVERSALI:
L’acquisizione delle competenze metodologiche attraverso la risoluzione di esercizi individuali e di gruppo, anche di natura multidisciplinare, svolti in aula contribuirà a migliorare sia la capacità di apprendimento in autonomia e il grado di autonomia di giudizio, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo.

Programma
La definizione della Qualità ed il concetto del miglioramento continuo. Cenni storici sulla nascita dei sistemi di controllo della Qualità. La normativa ISO 9001:2008/15. Affidabilità dei componenti e dei processi. Strumenti per il controllo statistico del processo. Analisi FMEA di progetto e di processo. Quality Function Deployment e casa della Qualità. La Filosofia delle six-sigma applicata sul prodotto e sul processo. Carte di controllo per Variabili e per attributi con esempi reali. Analisi della capacità di processo e limiti della tolleranza naturale di processo. Programmazione degli esperimenti per l'individuazione degli effetti dei parametri controllabili sulla qualità della produzione. I piani di campionamento in accettazione e progettazione di piani di campionamento (semplice, doppio, multiplo e sequenziale).

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
L’esame consiste in una prova scritta e in una orale. Nella prova scritta lo studente dovrà rispondere a 4/5 quesiti relativi ai contenuti dell’intero corso. Può essere richiesta anche la soluzione di problemi specifici. La prova orale permetterà di verificare il livello di preparazione mostrato nello scritto.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed applicare i metodi per la gestione industriale della Qualità, con particolare riferimento alla scelta degli strumenti appropriati in funzione della specifica tipologia di produzione da realizzare o del servizio da offrire. Saranno anche valutati aspetti quali la padronanza del linguaggio tecnico e la chiarezza di esposizione degli argomenti trattati. Inoltre, sarà necessario dimostrare la capacità di utilizzare appropriatamente le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi complessi.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Sono valutate la capacità di affrontare autonomamente gli argomenti trattati applicando le motodologie e gli strumenti propri della materia, la chiarezza di esposizione, la padronanza del linguaggio tecnico.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Il voto sarà assegnato considerando la valutazione ottenuta in entrambe le prove. La votazione minima, pari a diciotto punti, sarà conseguita dagli studenti che dimostrino sufficiente capacità nel rispondere a tutti i quesiti formulati. La votazione massima, pari a trenta punti con lode, sarà attribuita agli studenti che abbiano dimostrato la completa padronanza della materia, esposta in piena autonomia e con linguaggio tecnico adeguato.

Testi consigliati
D. C. Montgomery, “Controllo statistico della qualità“, McGraw- Hill. F. Franceschini, M. Galetto, “Esercizi di gestione industriale della qualità“, Celid. Le Slide delle lezioni proiettate in aula sono disponibili sulla “piattaforma Moodle“ dell'Università Politecnica delle Marche.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Magistrale Fuori Sede (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427