Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Teoria dei Sistemi di Trasporto
Theory of Transportation systems
Andrea Graziani

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Nozioni base di: fisica (cinematica, dinamica, termodinamica), analisi infinitesimale (derivazione/integrazione), equazioni differenziali.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento intende fornire le conoscenze teoriche necessarie per un approccio scientifico all’analisi e alla comprensione dei problemi ingegneristici concernenti i sistemi di trasporto. L’insegnamento mira alla conoscenza delle caratteristiche funzionali delle infrastrutture stradali nonché delle principali caratteristiche operative e di sicurezza delle infrastrutture aeroportuali.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
L’insegnamento fornirà allo studente le capacità necessarie per affrontare l’analisi critica dei problemi applicativi tipici della progettazione funzionale delle infrastrutture stradali e aeroportuali.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Le capacità metodologiche ed analitiche apprese nel corso saranno utili alla risoluzione di problemi comuni anche ad altre discipline dell’Ingegneria Civile ed Ambientale, nell’ottica di migliorare la capacità di apprendimento e capacità comunicativa in ambito interdisciplinare.

Programma
Caratteristiche statiche, cinematiche e dinamiche dei veicoli stradali. Trazione, attrito ed aderenza, interazione pneumatico pavimentazione, frenatura. Gli utenti della strada. Composizione della sezione stradale. Classificazione funzionale delle strade e delle reti stradali. Organizzazione della sede stradale. Elementi di analisi del traffico. Diagramma fondamentale e modello di Greenshielsds. Equazione di conservazione del traffico e modello LWR. Livello di servizio. Progettazione funzionale della sezione stradale, Metodo Highway Capacity Manual. Nascita e sviluppo dell'aviazione, e delle infrastrutture aeroportuali. Caratteristiche degli aeromobili civili. Le manovre di decollo ed atterraggio. Distanze richieste e distanze dichiarate. Influenza delle condizioni locali. Le curve di prestazione. La circolare FAA 150/5325-4B. L'Aerodrome Design Manual ICAO. Assistenze alla navigazione e all'atterraggio. Classificazione degli aeroporti. L'orientamento delle piste di volo. Superfici di delimitazione degli ostacoli. Geometria airside. Segnaletica e Aiuti Visivi Luminosi. Le aerostazioni passeggeri. Capacità e ritardo, il modello di Blumstein

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede la soluzione di esercizi a carattere pratico e la risposta a domande su argomenti trattati nel corso. Normalmente il tempo fornito è di due ore. La prova orale consiste nella discussione di uno o più temi trattati nel corso. La prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta. La prova orale può essere sostenuta anche in un appello successivo. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per ottenere una valutazione positiva dell'apprendimento e superare l'esame lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver acquisito i concetti esposti nel corso sull'organizzazione dei trasporti e sul dimensionamento funzionale delle infrastrutture aeroportuali e stradali. Lo studente deve inoltre dimostrare di essere in grado di applicare quanto appreso risolvendo gli esercizi pratici proposti.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La prova scritta è valutata assegnando un punteggio a ciascun quesito, mentre il voto finale (su una scala da zero a trenta) è calcolato sommando i punteggi ottenuti, con arrotondamento per eccesso all'intero più vicino. Il voto finale dell'esame viene attribuito in trentesimi sulla base del risultato della prova scritta e di quella orale.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza sia nella prova scritta che in quella orale. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella redazione della prova scritta e nella esposizione orale.

Testi consigliati
Esposito T., Mauro R., “Fondamenti di infrastrutture viarie - Voll. 1 e 2, Hevelius. Torrieri V. “Tecnica ed Economia dei Trasporti“, Edizioni scientifiche Italiane Horonjeff R., McKelvey F.X., “Planning & Design of Airports”, McGraw Hill N. Ashford – P.H. Wright, “Airport Engineering”, John Wiley and Sons R. de Neufville, A. Odoni, “Airport Systems – Planning, Design and Management”, McGraw Hill F.A. Santagata, “Starde - Teoria a tecnica delle costruzioni stradali“

Corsi di laurea
  • Ingegneria Civile (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427