Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienza e Tecnologia dei Materiali (EA)
Science and Materials Technology
Saveria Monosi

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 60
Periodo 1s
Lingua ITA

Prerequisiti
Conoscenze basi di chimica e di fisica dello stato solido. Programma: Cenni generali relativi alle tecnologie di produzione della materia allo stato solido. Materiali per l’ingegneria: criteri per la scelta e l’applicazione. La storia e l’evoluzione dei

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L'architettura con i suoi vari aspetti e contenuti, da quelli tecnico-edilizi a quelli storici ed urbanistici trova il suo significato nell'innovazione sia espressiva che tecnica e costruttiva. La figura professionale che il corso di laurea dovrebbe garantire è quella di un ingegnere, progettista e costruttore capace di sintesi tra competenze progettuali e tecniche, capace di proporre innovazioni, ma anche conservazione delle opere esistenti. Ogni nuova realizzazione dovrà essere in armonia con l'ambiente in cui opera e ogni intervento dovrà essere pensato e portato a termine nel rispetto della qualità del patrimonio architettonico. Il corso consente agli studenti di interpretare le correlazioni esistenti tra struttura e proprietà dei materiali. Lo scopo è quello di fornire conoscenze sui materiali tradizionali e innovativi usualmente impiegati nel settore delle costruzioni.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
La figura professionale deve mostrare capacità di controllo della pluralità delle discipline coinvolte dal progetto architettonico che permette una valutazione completa del processo dall'ideazione, alla valutazione economica, al cantiere e alle discipline della sicurezza. Al fine di affrontare e redigere progetti l'ingegnere-architetto dovrà anche essere in grado di scegliere tra materiali tradizionali e innovativi ottimizzando le scelte, mostrando particolare attenzione alla sostenibilità ambientale in riferimento alla qualità del prodotto edilizio.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Il futuro professionista dovrà saper collegare le conoscenze della tipologia dei materiali disponibili alle proprietà meccaniche e alla durabilità. Dovrà avere autonomia di giudizio e capacità critica di operare scelte, ma anche capacità comunicativa che permetta un efficace lavoro in gruppo.

Programma
Conoscenze basi di chimica e di fisica dello stato solido.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Cenni generali relativi alle tecnologie di produzione della materia allo stato solido. Materiali per l’ingegneria: criteri per la scelta e l’applicazione. La storia e l’evoluzione dei materiali da costruzione. Lo sviluppo di nuovi materiali. I materiali lapidei. I materiali ceramici. I laterizi nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione. Leganti aerei ed idraulici. Il cemento: evoluzione storica, produzione, composizione. Proprietà del cemento Portland dei cementi di miscela: l’idratazione, l’indurimento, lo sviluppo della resistenza. Il calcestruzzo fresco. Cenni ai calcestruzzi speciali. Proporzionamento del calcestruzzo in funzione delle prestazioni meccaniche e della durabilità. Le proprietà del calcestruzzo indurito. Durabilità e degrado dei materiali da costruzione, la possibilità di un loro recupero. L’acciaio come materiale da costruzione. Le leghe metalliche in relazione al loro impiego in edilizia. Le materia plastiche in edilizia. I materiali compositi.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
N. Davey, A History of Buildings materials, Phoenix House, London, 1965; L. Bertolini, Materiali da costruzione, CittàStudi edizioni AIMAT; Manuale dei materiali per l'ingegneria, McGraw-Hill Italia, Milano, 1996. Metodi di Valutazione dell’Apprendimento: L’esame consiste in una prova orale. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, il cui scopo principale sarà fornire allo studente una indicazione sul suo grado di preparazione. Criteri di Valutazione dell’Apprendimento: Nella prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere le caratteristiche generali che stanno alla base delle prestazioni dei materiali e che forniscono gli strumenti per una scelta ottimale. Le prove di auto-valutazione, sotto forma di test a risposta multipla e/o domande aperte, prenderanno in considerazioni gli stessi aspetti. L'esito positivo viene conseguito dallo studente che dimostra di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di terminologia appropriata. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico-scientifico. Criteri di Misurazione dell’Apprendimento: La prova orale comprenderà da un minimo di tre ad un massimo di cinque quesiti ai quali sarà assegnato il punteggio corrispondente alla difficoltà. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato una particolare padronanza della materia Criteri di Attribuzione del Voto Finale: Attribuzione del voto finale in trentesimi --------Programma in Lingua Inglese------- Previous Requirements: Basics of chemistry and solid state physics Topics: General hints relating to technology production of solid state matter. Materials for Engineering: selection and application criteria. History and evolution of building materials. The development of new materials. Stone materials. Ceramic materials. Bricks for construction. Wood as a building material. Non-hydraulic and hydraulic binders. The cement: historical development, production, composition and properties of Portland cement and blended cements. The hydration, curing and development of strength. The fresh concrete. Proportioning of concrete as a function of mechanical performance and durability. The properties of hardened concrete. Outlines to special concretes. Durability and degradation of building materials, the possibility of their recovery. Steel as a building material. Metal alloys with regard to their use in construction. Plastic materials in construction. Composite materials. Textbooks: N. Davey, A History of Buildings materials, Phoenix House, London, 1965; L. Bertolini, Materiali da costruzione, CittàStudi edizioni AIMAT; Manuale dei materiali per l'ingegneria, McGraw-Hill Italia, Milano, 1996.

Testi consigliati
Cenni generali relativi alle tecnologie di produzione della materia allo stato solido. Materiali per l’ingegneria: criteri per la scelta e l’applicazione. La storia e l’evoluzione dei materiali da costruzione. Lo sviluppo di nuovi materiali. I materiali lapidei. I materiali ceramici. I laterizi nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione. Leganti aerei ed idraulici. Il cemento: evoluzione storica, produzione, composizione. Proprietà del cemento Portland dei cementi di miscela: l’idratazione, l’indurimento, lo sviluppo della resistenza. Il calcestruzzo fresco. Cenni ai calcestruzzi speciali. Proporzionamento del calcestruzzo in funzione delle prestazioni meccaniche e della durabilità. Le proprietà del calcestruzzo indurito. Durabilità e degrado dei materiali da costruzione, la possibilità di un loro recupero. L’acciaio come materiale da costruzione. Le leghe metalliche in relazione al loro impiego in edilizia. Le materia plastiche in edilizia. I materiali compositi. Testi di Riferimento:N. Davey, A History of Buildings materials, Phoenix House, London, 1965; L. Bertolini, Materiali da costruzione, CittàStudi edizioni AIMAT; Manuale dei materiali per l'ingegneria, McGraw-Hill Italia, Milano, 1996. Metodi di Valutazione dell’Apprendimento: L’esame consiste in una prova orale. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, il cui scopo principale sarà fornire allo studente una indicazione sul suo grado di preparazione. Criteri di Valutazione dell’Apprendimento: Nella prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere le caratteristiche generali che stanno alla base delle prestazioni dei materiali e che forniscono gli strumenti per una scelta ottimale. Le prove di auto-valutazione, sotto forma di test a risposta multipla e/o domande aperte, prenderanno in considerazioni gli stessi aspetti. L'esito positivo viene conseguito dallo studente che dimostra di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di terminologia appropriata. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico-scientifico. Criteri di Misurazione dell’Apprendimento: La prova orale comprenderà da un minimo di tre ad un massimo di cinque quesiti ai quali sarà assegnato il punteggio corrispondente alla difficoltà. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato una particolare padronanza della materia Criteri di Attribuzione del Voto Finale: Attribuzione del voto finale in trentesimi --------Programma in Lingua Inglese------- Previous Requirements: Basics of chemistry and solid state physics Topics: General hints relating to technology production of solid state matter. Materials for Engineering: selection and application criteria. History and evolution of building materials. The development of new materials. Stone materials. Ceramic materials. Bricks for construction. Wood as a building material. Non-hydraulic and hydraulic binders. The cement: historical development, production, composition and properties of Portland cement and blended cements. The hydration, curing and development of strength. The fresh concrete. Proportioning of concrete as a function of mechanical performance and durability. The properties of hardened concrete. Outlines to special concretes. Durability and degradation of building materials, the possibility of their recovery. Steel as a building material. Metal alloys with regard to their use in construction. Plastic materials in construction. Composite materials. Textbooks: N. Davey, A History of Buildings materials, Phoenix House, London, 1965; L. Bertolini, Materiali da costruzione, CittàStudi edizioni AIMAT; Manuale dei materiali per l'ingegneria, McGraw-Hill Italia, Milano, 1996. Learning Evaluation Methods: The exam consists of an oral examination. Optional itinere

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427