Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica 3 (EA)
Giovanni Tecco

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 3
Ore 50
Periodo E/1s-2s
Lingua ITA

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Con il laboratorio si permette agli studenti di acquisire conoscenze relative all’applicabilità delle questioni teoriche affrontate nel corso relativo. Si sviluppa in particolare l’approfondimento di un complesso coerente di edifici, storici e di nuova costruzione, di possibili e differenti tipologie edilizie con lo studio dei relativi spazi di relazione nel più ampio contesto urbano e paesaggistico. Il progetto proposto permetterà di arricchire la conoscenza del suo carattere plurale e le necessarie relazioni con la scala urbana e individuando i chiari richiami con gli approfondimenti multidisciplinari e gli aspetti tecnologici in particolare.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare tematiche avanzate proposte, lo studente dovrà saper interpretare e applicare correttamente le questioni già analizzati in altri corsi e che sono comunemente affrontati nella pratica del progetto. Tali conoscenze verranno applicate nel laboratorio dove si sviluppano elaborazioni progettuali a carattere plurale al fine di saper applicare e comprendere la complessità delle questioni del progetto di architettura. Lo studente dovrà saper interpretare correttamente le problematiche derivanti dal contesto ed esprimere delle abilità quali, la capacità di scegliere forme e tecniche adeguate e la capacità di interpretare appropriatamente la loro possibile sinergia identificando e motivando le soluzioni progettuali scelte.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Sarà indispensabile al fine della comprensione della dimensione trasversale del progetto di architettura che le conoscenze vengano applicate nel laboratorio attraverso elaborazioni progettuali a carattere multidisciplinare coordinando con discipline di altre aree, dall'urbanistica alla progettazione delle tecnologie e delle strutture. L’esercizio progettuale verrà svolto in gruppi di lavoro all’interno dei quali ogni studente svilupperà la sua capacità comunicativa e verificherà la capacità di apprendimento.

Programma
Il primo ordine di ragionamento che il corso propone è la cogente necessità di sostenibiltà tout-court che in termini spaziali, sia urbani che architettonici, significa non tanto costruire di meno, quanto ricostruire riutilizzando ciò che esiste, dal tessuto urbano all'enorme quantità di volumetria realizzata nel tempo e che in alcuni casi, versa in condizioni di degrado, che in altri è in attesa di rifunzionalizzazione. Il secondo ordine di interesse sarà relativo alla modalità con cui affrontare oggi la relazione tra il nuovo e il patrimonio esistente. Superato il corretto rispetto per la storia, per il ruolo e i significati delle architetture del passato, il nostro esistente è ora orientato verso la grande mole di architettura che ha prodotto il secondo Novecento, il cui carattere, pur non privo di temi e di senso, può e deve stimolare nuovi percorsi ed approcci da individuare e sperimentare. Altre possibilità di riflessione sono rintracciabili all'interno del ruolo delle sempre più centrali questioni tecniche, sia costruttive che relative alle questioni energetiche, e che potrebbero veicolare nuove modalità di interpretazione della relazione fisica tra nuovo e presistenza. Anche la crisi economica attuale, al di là degli interventi finanziati da grandi capitali, pubblici e privati, suggerisce un nuovo modo di intervenire stimolando il mercato con operazioni di recupero e ampliamento, veicolando un nuovo immaginario e nuove scale di azione; tutte tematiche queste, sulle quali il corso si propone sperimentazioni di ri-composizione urbana ed edilizia

Modalità di svolgimento dell'esame
L'attività degli studenti sarà verificata nell'ambito dell'esame relativo all'insegnamento cui è affidata la gestione del laboratorio stesso.

Testi consigliati
P. S. Byard, The architecture of Additions: Design and Regulation, Norton Books, Londra, 1998 Manuel Gausa, Housing, New alternatives, New systems, Bickhauser Actar, 2002 AA. VV, Parasite Paradise a manifesto for contemporary architecture and flexibleurbanism, NaiPublishers, Rotterdam, 2003 Ed Melet, Rooftop architecture, Building on an elevated surface, Nai Publishers, Rotterdam, 2005 Frederic Druot, Anne lacaton, J.p. Vassal, Plus, 2G, Editorial Gustavo Gili, Barcellona, 2007 Philip Jodidio, 100 great extensions & renovations, Image Publishing, 2007 S. Marini, Architettura Parassita, Strategie di riciclaggio della citt‡, Quodlibet, Ascoli Piceno, 2009 C. Anselmi C. Prati, Upgrade Architecture, Edilstampa, Roma, 2010 Anthony Vidler, The architectural uncanny, 1992 Santiago Ciruceda, Situaciones Urbanas, 2007 Tadei Pogacar & P.A.R.A.S.I.T.E., Museum of contemporary art the best is yet to come, 2007 AA. VV, Public cities:guidelines for urban regeneration, Mondadori, milano 2009 AA. VV, the ecological sustainability of design, AREA, 2009 G. Mondaini. Ri-Composizioni, Gangemi, Roma 2008 - G. Mondaini. MICROCITIES. Alinea Editori, Firenze, 2011 - G. Mondaini, M. Zambelli, BEHNISCH ARCHITEKTEN. Ance Edizioni, Roma, 2012 .G.Mondaini, D. Potenza, ABDR Architetti Associati. Ance Edizioni, Roma 2014

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427