Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Fotogrammetria (EA)
photogrammetry
Eva Savina Malinverni

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 90
Periodo 2s
Lingua ITA

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche relative alla fotohgrammetria, richiamando di base concetti di geodesia e cartografia per poter poi approfondire con l'impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche le operazioni di rilievo. Tali conoscenze saranno inoltre integrate con richiami di tpografia, telerilevamento e GIS, andando così a completare le conoscenze del settore della geomatica in modo che lo studente acquisisca una chiara consapevolezza dell’utilizzo di tali tecniche che gli forniscono gli elementi necessari per un approccio tecnico alla conoscenza dell'edificio come sistema complesso e delle sue relazioni col territorio. Questo consente una conoscenza e capacità di comprensione per interpretare, analizzare e risolvere problemi relativi alla progettazione e pianificazione grazie alle conoscenze relative alla costruzione e lettura di rappresentazioni a differente scala sia di tipo architettonico che cartografico.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare tematiche progettuali e di analisi critica dei problemi applicativi tipici dell'ingegneria edile, anche di notevole complessità, e curare l'innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi processi tecnologici attraverso l’applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà saper individuare le corrette metodiche e le relative tecnologie da applicare nelle operazioni di rilievo, analisi e interpretazione dei risultati ottenuti. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di scegliere appropriatamente le corrette metodiche di rilievo e le adeguate tecnologie per la sua applicazione; 2. la capacità di saper effettuare una corretta analisi dei risultati delle operazioni di rilievo, mediante il trattamento delle osservazioni; 3. la capacità di leggere, interpretare e organizzare i risultati di un rilievo topografico o fotogrammetrico in forma grafica, fotografica (ortofoto) per una completa conoscenza dell’organismo architettonico e del suo intorno.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Esercitazioni strumentali in aula. L’accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione dell’intero corso avviene tramite un esame orale con quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici del corso e una prova orale, che finalizza la discussione su uno o più temi trattati nel corso, per valutare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni, dello studente stesso. Verrà portato a termine un progetto di rilievo.

Programma
Contenuti (lezioni frontali 60 ore) Basi di Geodesia e Cartografia Le superfici di riferimento. Geoide e Ellissoide, le coordinate geografiche, l'ondulazione del geoide, la quota ortometrica. Le proiezioni cartografiche maggiormente usate. La Cartografia Ufficiale Italiana. La Cartografia Numerica e i Sistemi Informativi Territoriali (GIS). Fotogrammetria Basi analitico-geometriche del problema fotogrammetrico: le equazioni di collinearità. I sistemi di acquisizione (camere digitali pan e multispettrali, prese panoramiche, sistemi UAV), lo schema delle prese aeree e terrestri, specifiche tecniche legate ad ogni tipo di rilievo. L'appoggio topografico: metodi, strumenti, reti di riferimento. Trattamento delle osservazioni: metodo di compensazione con le osservazoni indirette. Le fasi di orientamento: interno, esterno, relativo e assoluto. Le fasi della triangolazione aerea: stelle proiettive e modelli indipendenti. La fotogrammetria sferica per l'architettura. La fotogrammetria digitale: metodi per automatizzare il processo di restituzione. La restituzione fotogrammetrica: metodi e risultati. I prodotti della fotogrammetria: la cartografia, le ortofoto digitali, i DEM e i modelli tridimensionali dell'architettura. Applicazioni di analisi di immagine da dati multispettrali per la cartografia tematica. Esercitazioni in aula (30 ore) Esercitazioni strumentali: acquisizione dati immagine e loro utilizzo per un rlievo fotogrammetrico tridimensionale di elementi architettonici/cartografici

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste nell’accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione dell’intero corso tramite un esame orale con quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici del corso e una valutazione del progetto di rilievo portato a termine a seguito delle esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento lo studente deve dimostrare, attraverso il progetto e il colloquio orale, di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La prova orale è proponderante sul voto finale e per essere sufficiente deve avere un punteggio pari a 18/30. Il progetto viene valutato a completamento dell'esame orale solo se questo è positivo. La valutazione massima della prova orale verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti dell'insegnamento, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
L'esame non si ritiene superato fino a quando non si ottiene la sufficienza al colloquio orale. Il progetto di rilievo per concorrere a determinare la valutazione finale deve essere presentato concluso.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza nel colloquio orale. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso, valutando inoltre la capacità comunicativa, la capacità di apprendimento in autonomia e di saper trarre conclusioni dello studente stesso e una buona elaborazione del progetto di rilievo. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto sia la prova orale che il progetto di rilievo in modo più che corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella redazione degli elaborati grafici e nell'eventuale esposizione orale.

Testi consigliati
G. Folloni, “Topografia” ed. Patron, Bologna. G. Fangi, “Note di fotogrammetria”, ed. Clua, Ancona. Materiale in forma di slide e testi ausiliari raccolti dal docente e messi a disposizione degli studenti in formato elettronico

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427