Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Architettura Tecnica 3 (EA)
Sistainable design Marco D'Orazio
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
9
Ore
90
Periodo
1s
Lingua
ITA
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi costruttivi nelle strutture intelaiate in Cemento Armato e/o in altre tecnlogie costruttive
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:Linsegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze avanzate sugli strumenti utili alla valutazione della sostenibilità ambientale dei procedimenti costruttivi. Tali conoscenze, integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti di Architettura Tecnica e Produzione Edilizia, costituiranno degli approfondimenti che dovranno arricchire la conoscenza del settore delle costruzioni, in modo che lo studente acquisisca una chiara consapevolezza delle implicazioni di natura ambientale che ha la realizzazione di prodotti dell'ingegneria edile e dellarchitettura, con un chiaro richiamo agli aspetti ambientali connessi con i sistemi e le tecnologie di produzione degli edifici.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Al fine di affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità, e curare l'innovazione e lo sviluppo di prodotti edilizi (edifici o loro parti) attraverso lapplicazione delle conoscenze, lo studente dovrà saper interpretare correttamente le relazioni che sussistono tra progettazione, costruzione ed impatti ambientali, sia sotto il profilo dei materiali che sotto il profilo delle tecniche che fanno uso di tali materiali. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di scegliere appropriatamente materiali e prodotti da costruzione in modo che questi forniscano le proprietà richieste secondo profili di impatto ambientale; 2. la capacità di identificare e quantificare gli impatti ambientali correlati con i processi costruttivi; 3. la capacità di interpretare appropriatamente i risultati derivanti dallapplicazione delle metodiche prima definite, lavorando in team con altri studenti coinvolti nello studio del problema.
COMPETENZE TRASVERSALI:Lesecuzione di un esercizio di risoluzione di un problema, che verrà svolto in gruppi e che porterà alla stesura di una relazione, contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni, dello studente.
Programma
Contenuti (Lezioni frontali, 30 ore)
La sostenibilità ambientale: Principi teorici, quadro normativo di riferimento e metodologie di calcolo (metodiche LCA, protocolli ambientali); La sostenibilità ambientale dei sistemi costruttivi e dei materiali edili: criteri di scelta di soluzioni tecniche e di materiali (EPD e relativi indicatori); Riciclo e criteri ambientali minimi.
Esercitazione in aula (Attività progettuale, 60 ore)
Applicazione di procedure di Life cycle cost ad un caso di studio; Applicazione di procedure di Life cycle assessment ad un caso di studio; Applicazione di protocolli ambientali ad un caso di studio.
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOLa valutazione avviene tramite prova scritta (esito della elaborazione di un progetto in aula durante le esercitazioni) ed orale. Nella prova scritta lo studente deve affrontare problemi di progetto di edifici a destinazioni d'uso specialistiche con l'ausilio delle metodologie e degli strumenti illustrati in aula. Nella prova orale si chiede allo studente di esporre i principali concetti e le basi teoriche della sostenibilità ambientale nelle costruzioni, rispondendo a quesiti specifici.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOCapacità di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di un edificio
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOViene valutata, durante le prove di esame, la capacità autonoma dello studente di impostare e risolvere i problemi che gli vengono posti. Viene valutata inoltre la capacità di utilizzare in modo corretto e pertinente metodologie e strumenti della progettazione sostenibile.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALELa votazione massima, pari a 30 punti con lode, è assegnata a studenti che dimostrino, nelle due prove di esame, piena autonomia nell'impostazione e nella risoluzione dei problemi posti, nonché piena padronanza delel metodologie, dei modelli e degli strumenti propri della progettazione sostenibile. la votazione minima pari a diciotto è assegnata agli studenti che dimostrino di riuscire a risolvere i problemi che gli vengono posti con sufficiente conoscenza delle metodologie, dei modelli e degli strumenti propri della progettazione sostenibile
Testi consigliati
Slide e dispense del corso reperibili sulla piattaforma didattica (http://lms.univpm.it) di ateneo; Testi: Architecture in a climate of change, Architectural Press, USA, 2005; Architectural science, the basis of sustainable design, Szokolay, 2004, Elsevier press.; Materials for sustainable sites, Calkins, 2009, Wiley and sons ed.; Life cycle assessment in edilizia. Progettare e costruire in una ottica di sostenibilità ambientale,M.Lavagna, 2008, Hoepli Ed., Milano.
Corsi di laurea
- Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))