Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Architettura e Composizione Architettonica 4 (EA)
Architectural Composition 4
Gianluigi Mondaini

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 90
Periodo 1s
Lingua ITA

Prerequisiti
Capacità di comprensione del contesto urbano e capacità di relazionare programmi funzionali e scelte progettuali. Conoscenza delle problematiche relative al recupero degli edifici esistenti e delle tecniche di intervento.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze maggiormente avanzate rispetto ai corsi precedenti dello stesso settore disciplinare approfondendo la scala dell’architettura proponendo esperienze di verifica della qualità spaziale, delle qualità materiche e tecnologiche del singolo manufatto edilizio. Si ritiene strategica la sperimentazione della sinergia fra i temi della forma, della volumetria e dei linguaggi nel rapporto con la sostenibilità, questioni che costituiranno degli approfondimenti che dovranno arricchire la conoscenza nella dimensione mutidisciplinare del progetto di architettura.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare tali tematiche progettuali avanzate e curare l'innovazione integrando nell’invenzione compositiva nuovi processi tecnologici attraverso l’applicazione delle conoscenze già inseguite e praticate in altri corsi del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare, di essere in grado di applicare, in modo autonomo, tali criteri e tali procedure al progetto, di saper impiegare correttamente i materiali e le tecnologie costruttive idonee e di saper redigere una presentazione progettuale e tecnica e saperla esporre pubblicamente.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Le competenze saranno verificabili mediante sperimentazioni progettuali alla scala del manufatto edilizio che può essere esistente o nuovo. Tali competenze verranno verificate in gruppo o autonomamente attraverso elaborati grafici che consentiranno allo studente di verificare sia la capacità di apprendimento sia la capacità comunicativa e di trarne conclusioni originali in rapporto al problema architettonico di cui dare soluzione.

Programma
l tema del recupero è diventato trasversale a tutti i grandi organismi urbani europei e scaturisce dalla profonda trasformazione intervenuta sul sistema produttivo e industriale e anche sulle radicali modificazioni sullo sviluppo della città recente. La possibilità offerta dalle aree dismesse o o di sostituzione permette alla città contemporanea di interrompere il processo di espansione verso l’esterno e di arrestare il consumo delle risorse e del territorio nella creazione di nuove periferie recuperando al proprio interno nuovi spazi urbani e nuove centralità. Il corso lavorerà quindi su questo tipo di aree, sul confronto con la memoria di un luogo che ha fatto la storia industriale e sociale del territorio limitrofo, sulla sovrapposizione e sulla rifunzionalizzazione di tali aree anche attraverso il riuso degli edifici industriali più significativi e sull’idea di “urbanità” ossia quella condizione contaminata di attività e funzioni diverse tra loro e finalizzate ad attività pubbliche o di interesse pubblico. L’approccio metodologico lavorerà intorno alle possibilità offerte dai diversi programmi e sulla declinazione di questi nel tempo, nella consapevolezza che il progetto contemporaneo è un organismo complesso, la cui struttura è in grado di modificarsi continuamente attraverso processi di progressivo adattamento.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in due prove: - la presentazione del progetto di architettura relativo al tema o ai temi previsti dal programma, attraverso elaborati cartacei che ne rappresentano una sintesi concordati con il docente; - la presentazione orale completa del progetto, del suo concept e le sue implicazioni teoriche e pratiche, attraverso power point. Il progetto può anche essere svolto in gruppi, composti al massimo da due studenti. In tal caso, la discussione del progetto deve avvenire con la partecipazione contestuale dei due studenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le due prove prima descritte, di aver ben compreso i criteri e le procedure di progettazione, la necessità di implicazioni teoriche legate alle necessità sociali dell'epoca contemporanea e la capacità di dare risposte tecniche adeguate e innovative. Deve dimostrare, inoltre, di essere in grado di applicare, in modo autonomo, tali criteri e tali procedure al progetto, di saper impiegare correttamente i materiali e le tecnologie costruttive idonee e di saper redigere una presentazione progettuale e tecnica e saperla esporre pubblicamente.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Le due prove saranno valutate in trentesimi e il voto finale sarà il risultato della media tra le due prove stesse. Il voto è quindi il risultato della somma delle valutazioni ottenute testimoniando la capacità di autonomia rispetto alle questioni teoriche e progettuali.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, nelle due prove prima descritte. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici del corso nell'ambito delle due prove e dimostrando di saper gestire in modo corretto un progetto che risulti coerente con i contenuti stessi e credibile a livello tecnico. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale e nella redazione degli elaborati di progetto.

Testi consigliati
- A Terranova. La città e i progetti. Gangemi Editori, Roma 1993 - P. Desideri. La città di latta. Meltemi Editori, Roma 2002 - L. Prestinenza Pugliesi. Hyperarchitettura. Testo & Immagine, Torino 1999 - G. Mondaini. Abitare dopo il moderno. Sala editori, Pescara 2001 - A Terranova. Mostri metropolitani. Meltemi editori, Roma 2001 - G. Mondaini. Forme e tecniche di architettura bioclimatica (). Sala Editori, Pescara 2002 - P. Desideri. Ex-City. Meltemi editori, Roma, 2002 - S. Cantalini, G. Mondaini. Luoghi comuni. Meltemi editori. Roma 2002 - G. Mondaini. Figure Urbane. Alinea Edizioni, Firenze 2004 - H. Ibelings. Supermodernismo. Castelvecchi, Roma 2001 - G. Mondaini. Ri-Composizioni, Gangemi, Roma 2008 - G. Mondaini. LINKS. Affinità Elettive. Ancona 2009 - G. Mondaini. MICROCITIES. Alinea Editori, Firenze, 2011 - G. Mondaini, M. Zambelli, BEHNISCH ARCHITEKTEN. Ance Edizioni, Roma, 2012 .G.Mondaini, D. Potenza, ABDR Architetti Associati. Ance Edizioni, Roma 2014

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427