Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Tecnica Urbanistica (EA)
Urban Planning
Fabio Bronzini

Sede Ingegneria
A.A. 2015/2016
Crediti 9
Ore 90
Periodo 1s
Lingua ITA

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento attesi
Il corso studia il rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la definizione degli interventi e la loro gestione; le esercitazioni consistono in progetti e/o piani, a scala territoriale o urbana di rigenerazione o nuovo impianto, con valutazione degli approcci ai piani, scelte normative e proposte progettuali/pianificatorie di soluzioni alternative. Il laboratorio propone elaborazioni progettuali sul tema della Tecnica urbanistica nel rapporto tra risorse ambientali e insediamenti. Lattività didattica del Laboratorio è strettamente funzionale allapplicazione pratica dei temi trattati nel Corso principale di Tecnica Urbanistica e laboratorio potrà opportunamente coordinarsi con altre discipline del settore urbanistico, ambientale, compositivo, infrastrutturale.

Programma
1. Le diversi tipologie di approccio alla pianificazione urbanistica 2. La misura dei Piani urbanistici 3. La qualità nella progettazione urbana 4. Manifesti di piano, schemi di piano, schede di piano 5. Lo zooning.: Tipi di zone A,B,C,D,E e corrispondenti indici di piano. 6. I nuovi territori dell’urbanistica 7. Idee guida per l’avvio del Piano. 8. Sito del Comune, PRG di Ancona e Norme PRG e indici. Zto, Zta, Apl e Apc 9. “Paesaggi lontani, medi e vicini”. Suggerimenti progettuali 10. Passaggio tra It e Ut a If e UF e viceversa. 11. Descrizione e localizzazione di interventi di grande rilevanza urbanistica. 12. La città dei vivi e la città dei morti. 13. La qualità nella progettazione urbana. La progettazione urbana e la città del buon abitare: le condizioni dell’abitare nella città contemporanea. 14. La L.U.R. e le proposte di riforma, lo sdoppiamento del piano in piano strutturale ed operativo, un esempio di Piano urbanistico innovativo. 15. I limiti del PRG tradizionale ed i caratteri generali delle nuove leggi regionali che hanno articolato il PRG in PSC, POC e RUE.. 17. Gli elaborati del Piano urbanistico: esempi di tavole PRG descritte nel dettaglio. 18. Il PPAR, il PTC, il PRG e piani attuativi nella pianificazione sovra ordinata 19. La pianificazione generale del territorio comunale: evoluzione del piano urbanistico 20. La 1150/42 procedura approvativa e fasi partecipative per la formazione di un piano generale 21. Il piano urbanistico generale: aspetti operativi di tecnica urbanistica: D.M. 1444/68 22. La Carta Normativa, le zone di PRG e il dimensionamento nella Pianificazione Attuativa. 23. “Verso il Nuovo Piano”: Il nuovo Strumento Programmatico. I progetti prioritari, le idee di città. 24.La pianificazione d’area vasta: Il caso Dell’Area Metropolitana Medio Adriatica 25. Piani notevoli in Italia: I piani di Milano, Roma, Ravenna, Firenze, Ancona, Jesi 26. Scomposizione dei contenuti del Piano Regionale dei trasporti e della logistica 29. Gli strumenti di riqualificazione urbana quali Poru, “programmi operativi di riqualificazione urbana” 30. PdiL, PdiR e PIP, PEEP. La pianificazione attuativa e gli interventi urbanistici sul territorio 31. Il verde nei Piani urbanistici di nuova generazione, linee guida e traiettorie del Piano. 32.“Piani per le città: Il progetto del waterfront di ancona”

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste nella valutazione delle risposte, scritte e grafiche, ai quesiti posti sui contenuti del corso, durante una prova scritta finale. La prova scritta, da completare in due ore, consiste nel rispondere a cinque domande su argomenti trattati nel corso. La prova è subordinata alla consegna degli elaborati predisposti durante le esercitazioni in aula e durante il laboratorio e all'aver ottenuto un giudizio almeno sufficiente nel lavoro gruppo svolto durante il laboratorio. Nel caso di esito negativo della prova scritta lo studente deve ripetere la prova. Parallelemente al corso principale si svolgerà il laboratorio, strettamente relazionato e funzionale al corso principale, che avrà lo scopo di realizzare una sperimentazione applicativa su una tematica affrontata durante il corso principale.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento lo studente deve dimostrare, attraverso una prova scritta e le attività di esercitazioni proposte in aula e in laboratorio, di aver ben compreso i concetti esposti nel corso sugli aspetti principali dell'Urbanistica e deve dimostrare di aver chiare le tematiche della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale. La redazione degli elaborati delle esercitaziioni e del laboratorio avviene con momenti di feedbeck di revisione tra docente del corso, docente del laboratorio, coodiutori didattici e gruppo di lavoro e attraverso un seminario plenario di confronto tra diversi gruppi di lavoro.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
All'attività di ogni gruppo impegnato nel laboratorio è assegnato un giudizio sintetico qualitativo. Alla prova scritta è assegnato un punteggio compreso, se non insufficiente, tra diciotto e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato da un giudiz

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo lo studente deve conseguire un giudizio positivo sull'elaborato finale del laboratorio e almeno la sufficienza nella prova scritta. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito della prova scritta e degli elaborati scritti e grafici del Laboratorio e una buona capacità espositiva nella presentazione degli elaborati del laboratorio. La lode è riservata agli studenti che hanno svolto tutte le prove in modo corretto e completo e hanno dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale durante i seminari plenari in aula. Il voto finale è dato dalla sommatoria quali-quantitativa della prova scritta sui contenuti delle lezioni frontali, con una valutazione tra 18 e 30, pesata con il risultato qualitativo dei prodotti delle esercitazioni e con una valutazione in una scala di cinque valori (sufficiente, discreto, buono, molto buono, ottimo).La valutazione complessiva della prova scritta ha un peso del 60% mentre il risultato qualitativo delle esercitazioni e del laboratorio hanno un peso del 40%.

Testi consigliati
F.Bronzini, M.A.Bedini, G.Marinelli, Il respiro italiano, Gangemi Editore 2015 Fabio Bronzini, Paola Nicoletta Imbesi, Maria Angela Bedini. Il Corsivo di Giuseppe Imbesi, “La misura del Piano. Valutazione comparata della qualità nei piani urbanistici”,

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427