Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Economia dei Sistemi Industriali
Industrial Economics
Alessandra Micozzi

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 72
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze relative alle scelte strategiche d’impresa e ai fattori determinanti il vantaggio competitivo. Specifica attenzione è posta alle scelte di make or buy e alla gestione dei processi di innovazione. Tali conoscenze integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti di Marketing industriale e Progettazione e gestione della catena logistica, contribuiscono ad arricchire la conoscenza dello studente nella comprensione dei fattori determinati le scelte strategiche delle imprese e l’interazione nell’ambito della filiera di settore. L’insegnamento consente allo studente di acquisire conoscenza riguardo ai processi di internazionalizzazione e al ruolo di tali processi nell’ambito delle strategie di crescita delle imprese.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare i modelli alla base delle scelte aziendali di make or buy delle imprese, alla gestione dei rapporti contrattuali nell’ambito della filiera. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di determinare la convenienza delle scelte di integrazione verticale in funzione dei costi di produzione e dei costi di transazione; 2. la capacità di valutare comparativamente la convenienza delle diverse forme di internazionalizzazione in funzione delle scelte strategiche aziendali; 3. la capacità di valutare progetti di innovazione.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Nell’ambito dell’insegnamento gli studenti sono tenuti a risolvere una serie di problematiche aziendali, con riferimento alle decisioni di make or buy. Inoltre, gli studenti sono tenuti, in gruppo, a redigere il business plan di una nuova iniziativa imprenditoriale. Sono quindi tenuti ad esporre e discutere in classe di risultati del loro lavoro. Tali attività contribuiranno a migliorare sia grado di autonomia di giudizio, la capacità comunicativa e la capacità di apprendimento in autonomia.

Programma
Dinamiche di settore e strategie competitive. Le decisioni di entrata e uscita dei settori. I confini verticali dell'impresa e le scelte di make or buy. I confini orizzontali: le strategie di crescita e di diversificazione. I processi di internazionalizzazione. Posizione strategica e vantaggio competitivo. Le fonti del vantaggio competitivo: innovazione e differenziazione. Economia e management dell'innovazione.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti è effetuata con due prove: - una prova scritta, consistente nella risposta a 5/6 domande aperte sugli argomenti trattati nel corso; - una prova orale, consistente nella discussione dei risultati della prova scritta e di eventuali ulteriori domande relative agli argomenti trattati nel corso. La prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta. In caso di esito negativo della prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver compreso i concetti esposti nel corso. Deve inoltre dimostrare di saper risolvere problemi relativi agli argomenti oggetti del corso.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Ad ognuna delle domande e degli esercizi è attribuito un punteggio che è funzione della difficoltà e complessità della risposta. La somma dei punti attribuiti alle domande e agli esercizi è pari a trenta. Ad ogni risposta sarà attribuito un punteggio da 0 al massimo indicato. L’attribuzione dei punti avverrà sulla base dei seguenti criteri: a) completezza ed esattezza della risposta; b) sviluppo logico degli argomenti; c) utilizzo della terminologia appropriata. Il risultato conseguito nella prova scritta potrà essere aumentato o diminuito nella prova orale.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
l voto finale è il risultato della somma dei punteggi della prova scritta e dell'eventuale integrazione con la prova orale. Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, nel complesso delle due prove. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle due prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, dimostrino una particolare brillantezza nella esposizione orale e nella redazione della prova scritta.

Testi consigliati
Besanko D., Dranove D., Shanley M. S. Schaefer - Economics of strategy – 6th Edition, Wiley, 2012

Corsi di laurea
  • Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Magistrale Fuori Sede (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427