Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Reti di Telecomunicazione
Telecommunication Networks
Paola Pierleoni

Sede Ingegneria
A.A. 2015/2016
Crediti 6
Ore 48
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Questo corso richiede la conoscenza dei concetti della teoria dei segnali e delle tecniche di codifica e di trasmissione dell´informazione. Esame propedeutico è quindi Telecomunicazioni.

Risultati di apprendimento attesi
Conoscere e comprendere lo status attuale e delle tendenze future degli standard di telecomunicazioni , con l'obiettivo che lo studente abbia una preparazione adeguata ad una sua immediata collocazione nel mondo del lavoro.

Programma
Protocolli e architetture. OSI. TCP/IP Interfacce per la trasmissione dati. Trasmissione sincrona e asincrona. Configurazioni di linea. Interfacce. Caratteristiche meccaniche, elettriche, funzionali e procedurali di alcune interfacce tipiche. Trasporto dell´informazione. PDH. SDH. Protocolli Data Link. Controllo di linea. Controllo di flusso. Rilevazione/controllo di errore. Tecniche ARQ. Protocollo HDLC (LAP-B, LAP-D, LAP-F). Reti geografiche commutate. Topologie. Commutazione di circuito. Instradamento nelle reti a commutazione di circuito. Funzioni della segnalazione. Commutazione di pacchetto. Datagram e circuito virtuale. Strategie di instradamento. Cenni su X.25, ISDN e B-ISDN, Frame Relay e ATM. Congestione nelle reti dati. Controllo di congestione. Gestione del traffico. Reti locali. Architettura delle LAN. Apparati per internetworking. LAN wireless. Standards IEEE 802.x. Protocolli di internetworking. Internet Protocol: IPv4 vs. Ipv6. Sicurezza delle reti. QoS nelle reti di TLC. Next Generatio Networks: evoluzione della Core Network, Next Generation Access, Metro Ethernet, Accesso Wireless, DWDM. WSN e WBSN.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in una prova orale nella quale si discuteranno più temi trattati nel corso. Tale valutazione può, facoltativamente a discrezione dello studente, contemplare anche la presentazione e discussione di un progetto scelto tra quelli proposti dal docente e opportunamente concordato con il docente stesso. Tale progetto sarà tipicamente un’attività pratica di approfondimento di uno degli argomenti trattati a lezione. Esso sarà presentato sotto forma di relazione tecnica e/o versione prototipale hw/sw, tipicamente inerente un protocollo di rete. Il progetto può anche essere svolto in gruppo, la cui numerosità è concordata anch’essa con il docente sulla base della complessità ed articolazione del progetto scelto. In tal caso la discussione del progetto, e quindi la prova orale, deve avvenire con la partecipazione contestuale di tutti gli studenti appartenenti al medesimo gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso la prova orale, di aver ben compreso i concetti fondamentali relativi alle varie architetture di rete e stack protocollari discussi durante corso. Lo studente dovrà esser in grado di analizzare e valutare, anche attraverso l’ausilio di strumenti sw forniti durante le lezioni, le prestazioni di una specifica soluzione. Inoltre lo studente deve aver chiare problematiche di impiego delle singole architetture di rete con riferimento ai diversi campi applicativi. Lo studente, nel corso della prova orale, potrà presentare e discutere l’eventuale progetto sviluppato, mettendo in evidenza le conoscenze/competenze metodologiche e tecnologiche alla base della soluzione proposta.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Alla prova orale è assegnato un punteggio in trentesimi.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire nella prova orale almeno la sufficienza, pari a diciotto punti. Per superare con esito positivo la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta e con l’utilizzo di adeguata terminologia tecnica. Nel caso di presentazione dell’eventuale progetto applicativo, questo dovrà verificare i requisiti funzionali minimali concordati con il docente all’atto dell’assegnazione dl progetto stesso. Per ottenere la valutazione massima lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita dei contenuti dell’insegnamento, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto la prova orale in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza e padronanza della materia nella esposizione orale e nella discussione/presentazione dell’eventuale progetto applicativo.

Testi consigliati
William Stallings, ”Data& Computer Communications”, Prentice Hall. William Stallings, ”Network Security Essential”, Prentice Hall. William Stallings, ”High-speed networks and Internets: Performance and Quality of Services”, Prentice Hall. Hu Hanrahan,

Corsi di laurea
  • Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427