Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Pianificazione dello Sviluppo Territoriale
Territorial development planning
Roberta Angelini

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Il corso permette allo studente di sviluppare approfondimenti interdisciplinari nel settore dell'ambiente, del territorio e dello sviluppo socio-economico in collaborazione con gli altri settori disciplinari del Corso di Laurea per favorire una didattica integrata.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza critica dei caratteri e della struttura complessa del territorio, evidenziando i diversi approcci disciplinari che concorrono a definirne gli assetti e le forme insediative e fornire conoscenze ed approfondimenti interdisciplinari nel settore dell’ambiente, del territorio e dello sviluppo socio-economico. Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente, di una preparazione professionale di base, con l’approfondimento di conoscenze tecniche per la progettazione e pianificazione urbanistico-territoriale.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare tematiche progettuali attraverso l’applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà saper interpretare correttamente i fenomeni urbani e territoriali complessi, evidenziare elementi critici e potenzialità dei sistemi analizzati, proporre scenari di intervento alternativi di assetto ed organizzazione spaziale, redigere relazioni e norme, per l’attenuazione/eliminazione delle patologie e per la salvaguardia/ enfatizzazione delle valenze.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Il corso permette allo studente di sviluppare approfondimenti interdisciplinari nel settore dell’ambiente, del territorio e dello sviluppo socio-economico in collaborazione con gli altri settori disciplinari del Corso di Laurea per favorire una didattica integrata, destinata a fornire competenze trasversali negli ambiti della salvaguardia ambientale, della protezione dai rischi, della rigenerazione delle potenzialità inespresse del territorio e delle analisi interdisciplinari di carattere economico-territoriale, focalizzate in un’ottica di ricucitura delle acquisizioni maturate nei diversi ambiti tematici.

Programma
L'Obiettivo formativo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza critica dei caratteri e della struttura complessa del territorio, evidenziando i diversi approcci disciplinari che concorrono a definirne gli assetti e le forme insediative e fornire conoscenze ed approfondimenti interdisciplinari nel settore dell’ambiente e del territorio. Contenuti delle lezioni frontali (32 ore) Lo svolgimento del corso è articolato in comunicazioni tematiche con approfondimenti su buone pratiche ed esempi pratici. Saranno inoltre invitati a partecipare anche esperti di diversi ambiti disciplinari che integreranno le comunicazioni del docente. I principali argomenti trattati: I princìpi della Pianificazione Territoriale e la loro evoluzione - I livelli della pianificazione, tipologie di piano e soggetti responsabili - I livelli amministrativi della pianificazione: sovracomunale, comunale, settoriale – Le competenze progettuali e gestionali degli Enti Territoriali. - Le principali novità sul governo del territorio – Casi studio e Buone pratiche. Esercitazioni (16 ore) Lo studente dovrà saper interpretare correttamente i fenomeni urbani e territoriali complessi, evidenziare elementi critici e potenzialità dei sistemi analizzati, proporre scenari di intervento alternativi di assetto ed organizzazione spaziale, redigere relazioni e norme urbanistiche.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente è valutato in riferimento a due modalità: valutazione degli elaborati predisposti durante le esercitazioni in aula e valutazione delle domande d'esame. Gli elaborati consistono nello sviluppo di esercitazioni strettamente relazionate ai temi del corso con lo scopo di attuare una sperimentazione applicativa dei temi trattati. La successiva prova scritta è subordinata alla consegna degli elaborati predisposti durante le esercitazioni in aula e all'aver ottenuto un giudizio almeno sufficiente nel lavoro di gruppo svolto. La prova scritta, da completare in due ore, consiste nel rispondere a cinque domande su argomenti trattati nel corso; in caso di esito negativo della prova scritta lo studente deve ripetere la prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente deve dimostrare di aver compreso le tematiche e i concetti esposti nel corso attraverso l'elaborazione delle esercitazioni e attraverso la risposta alle domande d'esame. La redazione degli elaborati delle esercitazioni avviene con costanti revisioni con il docente del corso, con docenti dei laboratori di urbanistica e con un seminario plenario di confronto tra diversi gruppi di lavoro.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Ogni gruppo di lavoro impegnato nelle esercitazioni riceve un giudizio sintetico qualitativo. Ogni singolo studente partecipante alla prova scritta riceve un punteggio compreso, se non insufficiente, tra diciotto e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato da un giudizio finale che tiene conto dell'impegno dimostrato durante il corso, le competenze acquisite dallo studente, il giudizio del lavoro svolto durante le esercitazioni e il voto ottenuto nella prova scritta finale.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Lo studente deve conseguire un giudizio positivo sull'elaborato finale delle esercitazioni e almeno la sufficienza nella prova scritta. Il voto finale è dato dalla sommatoria quali-quantitativa della prova scritta con una valutazione tra 18 e 30, pesata con il risultato qualitativo dei prodotti delle esercitazioni in una scala di cinque valori (sufficiente, discreto, buono, molto buono, ottimo). La valutazione complessiva della prova scritta ha un peso del 60% mentre il risultato qualitativo delle esercitazioni ha un peso del 40%.

Testi consigliati
Bronzini F., Bedini M.A., Imbesi P. “The measure of the Urban Plan , Vol 1 e Vol 2”, Gangemi, Roma, 2014. Verranno individuati testi di riferimento di comune accordo con i docenti dei settori interessati dal Corso di Laurea, al fine di evidenziare gli esempi di riferimento più interessanti sotto l'aspetto interdisciplinare.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Civile (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427