Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Ricerca Operativa
OPERATIONS RESEARCH
Ferdinando Pezzella

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Sistemi di equazioni lineari, Analisi convessa

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento ha come scopo principale di consentire di far acquisire conoscenze di base sui modelli di programmazione matematica per problemi di ottimizzazione delle decisioni nella gestione aziendale. Dare le necessarie basi matematiche ed applicative per risolvere problemi di programmazione lineare con particolare riferimento agli aspetti algoritmici e computazionali. Le conoscenze erogate consentiranno di fornire agli studenti gli strumenti metodologici per lo sviluppo di modelli e metodi di ottimizzazione che si basano sulla programmazione lineare e sui relativi algoritmi di risoluzione.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Lo studente sarà capace di formulare matematicamente problemi di gestione aziendale. Inoltre acquisirà la capacità di utilizzare software di ottimizzazione e di interpretare i risultati mediante simulazioni su calcolatore.
COMPETENZE TRASVERSALI:
La presentazione e la discussione di problemi applicativi di ricerca operativa durante le prove scritte ed orali consentirà di migliorare sia il grado di autonomia di giudizio, sia le abilità comunicative. La capacità di apprendimento si svilupperà sapendo applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso e svolgere approfondimenti mediante ricerca autonoma. La presentazione e la discussione di problemi applicativi di ricerca operativa consentirà di migliorare sia il grado di autonomia di giudizio, sia le abilità comunicative, sia la capacità di saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.

Programma
- Introduzione ai problemi di ottimizzazione - Modelli di programmazione matematica - Formulazione di modelli lineari - Elementi di algebra lineare e di analisi convessa - Modello di programmazione lineare e risoluzione geometrica - Metodo del simplesso in forma tabellare - Metodo della matrice pivot - Metodo dl simplesso in forma matriciale - Metodi del simplesso revisionato - Metodo delle due fasi del simplesso - Teoria della dualità: variabili duali e teoremi sulla dualità - Metodo del simplesso duale - Analisi della stabilità della soluzione ottima - Applicazioni della programmazione lineare a problemi di pianificazione della produzione - Problemi di trasporto: modello matematico - Problemi di assegnamento: modello matematico - Software LINDO ( Linear INteractive Discrete Optimization)

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti si articola in due prove: - una prova scritta che prevede la risoluzione di un problema di programmazione lineare mediante i diversi metodi di soluzione trattati durante il corso. Il tempo di svolgimento di questa prova è di due ore. - una prova orale che prevede la discussione di due o più temi trattati durante il corso. Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno raggiunto un livello sufficiente nella prova scritta. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello di quella scritta. Nel caso di esito negativo per la prova orale, il risultato della prova scritta verrà conservato per il solo appello successivo

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso entrambe le prove, di aver compreso gli argomenti trattati durante il corso, tra cui: - modello di programmazione lineare e relative applicazioni a problemi decisionali - teoria della programmazione lineare e proprietà delle soluzioni - metodo del simplesso e sue differenti versioni - teoremi della teoria della dualità e analisi della stabilità - applicazioni della programmazione lineare a problemi di gestione della produzione

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Sia alla prova scritta che a quella orale è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è ottenuto come media di questi due voti, con arrotondamento all'intero per eccesso.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
L'esito della valutazione è positivo se lo studente raggiunge la sufficienza, pari a diciotto punti, in ognuna delle due prove (scritta ed orale). La valutazione pari a trenta punti è raggiunta dimostrando, nell'ambito delle due prove, una conoscenza approfondita dei contenuti trattati durante il corso e la capacità di saper risolvere in modo efficiente problemi di programmazione lineare. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare chiarezza nella esposizione orale e nella redazione della prova scritta.

Testi consigliati
- Materiale didattico fornito dal docente sulla piattaforma MOODLE di Ateneol - F. PEZZELLA “ Elementi di programmazione lineare“, Liguori editore, Napoli

Corsi di laurea
  • Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))
  • Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427