Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Modelli per la Gestione della Produzione
Models for Production Management
Ornella Pisacane

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 3
Ore 24
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Concetti di base della Programmazione Lineare e della teoria della dualità.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire competenze necessarie a progettare, valutare e utilizzare gli strumenti automatici per l'ottimizzazione matematica. In particolare, si studieranno ed approfondiranno i linguaggi algebrici di modellazione matematica e i principali solutori (commerciali e non) di modelli di programmazione lineare e programmazione lineare intera, con particolare attenzione al loro utilizzo su problemi di gestione della produzione logistica. Tali competenze, integrando quelle acquisite durante il corso di Ricerca Operativa, andranno ad arricchire la conoscenza nel campo dell'Ingegneria Industriale (rispetto alla gestione della produzione, al settore logistico e dei trasporti).
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Le conoscenze acquisite durante il corso si estrinsecheranno attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di modellare adeguatamente i problemi di ottimizzazione; 2. la capacità di identificare il solutore da usare; 3. la capacità di interpretare i risultati ottenuti ed effettuare analisi di stabilità.
COMPETENZE TRASVERSALI:
L’esercizio di risoluzione di un problema, svolto (eventualmente) in gruppi, porterà alla stesura di una relazione da parte degli studenti. In questo modo, miglioreranno: 1) il grado di autonomia di giudizio e di presentazione (anche scritta) dei risultati ottenuti; 2) la capacità comunicativa (derivante dal lavoro in gruppo); 3) la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni.

Programma
Richiami di Programmazione Lineare (PL). Esempi di modelli di PL: il problema del mix ottimo di produzione, il problema del trasporto, il problema dell'assegnamento. Modelli di Programmazione Matematica (PM) per la pianificazione della produzione e per l’allocazione ottima delle risorse. Modelli di PM per la schedulazione della produzione e per il dimensionamento dei lotti. Modelli di PM per la localizzazione di siti logistici e per la distribuzione. Modelli di PM per il project management. Software di ottimizzazione: LINGO e Risolutore di fogli elettronici.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento si base sulla discussione di una tesina e su una prova orale. La tesina, svolta individualmente, riguarda uno specifico argomento affrontato durante il corso, con applicazione ad un caso di studio ispirato alla realtà industriale. La prova orale consiste nella discussione di due o più temi affrontati a lezione.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti sviluppati nel corso: sui modelli matematici di problemi inerenti la gestione della produzione, su tecniche reticolari per la gestione dei progetti, sull'utilizzo di software di ottimizzazione.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Sia alla discussione della tesina che alla prova orale è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è ottenuto come media aritmetica di questi due voti, con arrotondamento per eccesso.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
L'esito della valutazione è positivo se lo studente raggiunge la sufficienza, pari a diciotto punti, nella discussione della tesina e nella prova orale. La valutazione pari a trenta punti è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti trattati durante il corso. La lode è riservata agli studenti che dimostrano una particolare chiarezza nell'esposizione orale e nella stesura e presentazione della tesina.

Testi consigliati
F.S. Hillier, G.J. Lieberman, ”Ricerca operativa 9/ed – Fondamenti”, McGraw-Hill (Italia), 2010; C. Vercellis, ”Ottimizzazione- Teoria, Metodi, Applicazioni”, McGraw-Hill, 2008;F. Pezzella, E. Faggioli, ”Ricerca Operativa: problemi di gestione della produzione”, Pitagora Editrice, Bologna.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427