Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Sistemi di Elaborazione dell'Informazione
Data processing systems Primo Zingaretti
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
9
Ore
72
Periodo
I
Lingua
ITA
Prerequisiti
Fondamenti di Informatica
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:Linsegnamento permette agli studenti di acquisire i concetti fondamentali per poter ben configurare e utilizzare le più attuali architetture dei sistemi di elaborazione.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di esercitazioni in laboratorio con i sistemi operativi più diffusi, a partire da Windows e Unix/Linux, volte alla risoluzione di problemi tipici nell'ambito dei sistemi di elaborazione.
COMPETENZE TRASVERSALI:La risoluzione di problemi tipici nell'ambito dei sistemi di elaborazione, che verrà svolta sia durante le lezioni teoriche che di laboratorio, contribuirà a migliorare sia le proprie capacità di analisi, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal confrontarsi con le soluzioni proposte dai compagni di corso.
Programma
Sistemi di elaborazione: Cenni storici, classificazioni, requisiti
Richiami sull'architettura base di un sistema di elaborazione
Funzionalita' e struttura dei sistemi operativi
Gestione dei processi
Comunicazione fra processi
Gestione della memoria
Il file system
Sistemi di I/O
Sistemi distribuiti
Casi di studio: Linux, Windows
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOLa valutazione del livello di apprendimento degli studenti avviene tramite una prova orale consistente in tre/quattro domande su temi trattati nel corso.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOPer superare con esito positivo la prova orale lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dellinsegnamento, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOAttribuzione del voto finale in trentesimi.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALELa valutazione finale sarà in relazione al grado di conoscenza dei contenuti del corso evidenziato nell'ambito della prova orale.
La lode verrà attribuita agli studenti che abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Testi consigliati
P. Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, "Sistemi operativi", 2a ed., McGraw-Hill, 2008
Corsi di laurea
- Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04))