Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Impianti di Elaborazione
computer Infrastructures Nazzareno Bordi
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
9
Ore
72
Periodo
I
Lingua
ITA
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:Il corso introduce concetti, modelli e metodologie dell'ingegneria delle prestazioni per il dimensionamento di impianti informatici, quali il concetto di dependability e le principali metriche di efficienza ed affidabilità, catene di markov, modelli a reti di code, analisi operazionale.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di stimare il carico di lavoro delle risorse di una infrastruttura informatica e dimensionare propriamente tali risorse per soddisfare requisiti di dependability e garantire agli utenti una qualità di servizio accettabile a costi ragionevoli.
COMPETENZE TRASVERSALI:La risoluzione di problemi di stima del carico e dimensionamento di impianti di elaborazione, realizzata in gruppo ed individualmente, contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia di giudizio mediante la capacità di analizzare e progettare in modo appropriato, sia la capacità comunicativa, derivante anche dal lavoro di gruppo, mediante la definizione di un linguaggio comune (scritto e parlato), sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni.
Programma
Contenuti delle lezioni frontali (47 ore):
sistemi informatici e le loro architetture; l'ingegneria delle prestazioni e la sua correlazione con il ciclo di vita di un sistema informatico; qualità prestazione di un sistema informatico: proprietà e metriche di Quality of Service; modelli per lingegneria delle prestazioni: markoviani e a reti di code; metodologia di ingegnerizzazione delle prestazioni; casi di studio: servizi di basi di dati, servizi web, data centers, call center, servizi per le-business.
Esercitazioni in aula (25 ore):
esercizi su tutti gli argomenti contenuti nelle lezioni frontali, ad esempio: disegno del modello a reti di code (aperte e chiuse) di sistemi informatici monoclasse e multiclasse, calcolazione delle distribuzioni stazionarie di probabilità, calcolazione delle prestazioni delle risorse del sistema informatico (tempi di servizio, service demand, residence time, utilizzo, collo di bottiglia,
) e del sistema stesso (throughput, response time, tempi di attraversamento di una transazione, tempo di risposta e throughput asintotici,
), calcolazione delle previsioni di evoluzione delle prestazioni del sistema in seguito a variazione delle esigenze e/o dei Quality of Service,
..
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOla valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in due prove: una prova scritta, consistente nella soluzione di tre esercizi proposti su argomenti trattati nel corso, da completare in una ora; una prova orale, consistente nella discussione su almeno tre temi trattati nel corso; la prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta e la votazione è espressa in trentesimi; la prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta o nell'appello successivo; nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOper superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver ben compreso i concetti esposti nel corso sugli argomenti trattati e deve dimostrare di aver ben chiari i criteri e le procedure di progettazione e dimensionamento degli impianti di elaborazione.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOad ognuna delle prove prima indicate è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta; il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla votazione ottenuta nella prova orale.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALEperché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, in ognuna delle prove prima descritte. Ogni esercizio svolto correttamente nell'esame scritto ha valore 10 punti; la valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle prove; la lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Testi consigliati
- D. A. Menascè, V. A. F. Almeida, L. W. Dowdy: Performance by Design: Computer Capacity Planning by Example, Prentice Hall PTR, 2004. - G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta, Sistemi Informativi dImpresa, McGraw-Hill, 2010
Corsi di laurea
- Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))