Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Calcolatori Elettronici e Reti di Calcolatori
Computer Systems and Networks
Adriano Mancini

Sede Ingegneria
A.A. 2015/2016
Crediti 9
Ore 72
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Coscenza base del linguaggio C

Risultati di apprendimento attesi
Il corso si divide in due parti. Nella prima si intende fornire agli studenti una conoscenza di base sull'architettura dei calcolatori elettronici. Nella seconda si vuole fornire una conoscenza di base sulle reti di calcolatori, sul protocollo TCP/IP, sulla sicurezza in internet.

Programma
Il corso si divide in due parti. Nella prima si intende fornire agli studenti una conoscenza di base sull'architettura dei calcolatori elettronici. Nella seconda si vuole fornire una conoscenza di base sulle reti di calcolatori, sul protocollo TCP/IP, sulla sicurezza in internet Programma Sezione Calcolatori: 1) Architetture dei calcolatori 2) Operazioni logiche in ALU 3) Registri 4) Bus e loro arbitraggio 5) Istruzioni e microistruzioni 6) Processori 7) Memoria centrale 8) Memorie di massa 9) Interruzioni e dispositivi di I/O Sezione Reti di calcolatori: 10) Introduzione alle reti di calcolatori 11) Protocolli di comunicazione 12) Livello Fisico 13) Livello di Connessione Dati 14) Livello di Rete 15) Livello di Trasporto 16) Livello di Applicazione 17) Sicurezza Digitale 18) Cenni sui sistemi di calcolo distribuito

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in due prove: - una prova scritta, consistente nella realizzazione di un progetto didattico da presentare contestualmente alla sessione di esame; - una prova orale, consistente nella discussione del progetto didattico realizzato e alcuni temi trattati nel corso sia per la parte attinente ai calcolatori elettronici, prima parte del corso, che alla seconda parte sulle reti di calcolatori. La sufficienza ottenuta nella elaborazione della prova scritta è necessaria al superamento dell'esame e tenuta contestualmente alla prova orale. Le linee guida ed istruzioni per il progetto didattico vengono presentate agli studenti all'inizio del corso e pubblicate sulla pagina del docente. Lo studente concorda con il docente il tema dell'elaborato e l'eventuale gruppo di lavoro. Il lavoro viene tenuto valido per una successiva prova orale, se ripetuta, a discrezione del docente in base alla qualità ed entità dell'elaborato presentato.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver ben compreso i concetti esposti nel corso. In particolare la parte di elaborato tematico ha come obiettivo la acquisizione da parte dello studente della capacità di analisi critica sulle realizzazioni esistenti di sistemi di elaborazione in base alle specifiche tecniche disponibili pubblicamente da parte dei produttori. Un altro obiettivo è la capacità dello studente di agire nell'ambito di un gruppo di lavoro, ed attribuirsi un ruolo, per la realizzazione del tema che consisterà principalmente in un rapporto da realizzare in circa 10 ore, dopo uno studio preliminare di circa 10 ore. L'entità dello studio e la numerosità del gruppo di studio viene quindi calibrata secondo queste specifiche di massima. La realizzazione di questo studio permetterà allo studente di avere una base di preparazione sufficiente a sostenere con successo parte dell'esame e costituirà il punto di partenza per la verifica delle nozioni e della cultura nell'ambito dei sistemi di elaborazione, con collegamenti e riferimenti ai temi presentati durante le lezioni. Nell'ambito di un gruppo di lavoro, gli studenti partecipanti dovranno riuscire a gestire le lavorazioni verso l'obiettivo in modo collaborativo, bilanciando le attività e l'impegno individuale, simulando così un contesto diffuso e frequente nella progettazione di gruppo in ambito lavorativo.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Durante la sessione di esame, lo studente viene dapprima invitato a parlare del suo elaborato. Durante la discussione, vengo posti quesiti e collegamenti con i temi della prima e seconda parte del corso, di crescente difficoltà e dettaglio. Oltre alla conoscenza delle nozioni di base, alla valutazione della accuratezza nello studio del materiale didattico e dei testi, viene in modo incrementale saggiata la capacità lettura critica dei testi, la comprensione profonda dei concetti di base, la cultura tecnica e la creatività e propositività

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, ottenibile dalla produzione e discussione dell'elaborato scritto di qualità minima insieme alla corretta risposta ad un insieme di domande considerate di base e indispensabili, molto accuratamente segnalate durante le lezioni. Per le attribuzioni di voto superiore alla sufficienza si valuterà la conoscenza e competenza mostratre sia nel progetto che durante la discusione / approfondimento.

Testi consigliati
William Stallings, “Computer Organization and Architecture – Designing for Performance, 9th/ed.”, Pearson Andrew S. Tanenbaum, “Computer Networks 5th/ed”, Pearson

Corsi di laurea
  • Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427