Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Tecnologia dei Materiali
Materials Technology
Gabriella Roventi Sito del docente

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 3
Ore 24
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
lo tudente dovrebbe possedere una cultura di base di chimica

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento ha lo scopo di far acquisire agli studenti le conoscenze relative alle più comuni famiglie di materiali per uso ingegneristico e delle loro caratteristiche micro strutturale e macroscopiche. Tali conoscenze, integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti delle scienze di base, hanno lo scopo di implementare la formazione tecnica e scientifica di base degli allievi sul comportamento fisico e meccanico dei materiali e di indirizzare la loro preparazione tenendo conto del carattere interdisciplinare degli argomenti trattati.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare le tematiche progettuali in modo corretto, che sono alla base delle applicazioni pratiche delle conoscenze, il corso si propone di fornire agli allievi le informazioni per sapere interpretare correttamente le motivazioni del comportamento dei vari materiali metallici, quando utilizzati nella pratica ingegneristica. Tali prerogative verranno acquisite attraverso l’illustrazione delle caratterisitiche microstrutturali correlate a quelle macroscopiche e con l’ausilio di esempi pratici. La professionalità degli allievi verrà dimostrata tramite diverse capacità, quali: 1- l’individuazione della tecnologia appropriata per ottenere per un materiale con le caratteristiche desiderate ; 2- la capacità di identificare la tipologia del materiale in base alla analisi della microstruttura; 3- la capacità di indicare quali sono i test idonei per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Le conoscenze acquisite dagli allievi consentiranno la discussione in gruppo di argomenti legati ad una tipologia di materiale, che avrà come risultato la stesura di un report. Ciò abituerà lo studente a lavorare in collaborazione con altri migliorando la capacità di valutazione autonoma, la capacità comunicativa e la consapevolezza anche delle eventuali problematiche correlate quali quelle ambientali ed economiche.

Programma
Classificazione dei materiali. Stato solido: solidi con struttura ordinata e solidi amorfi; strutture cristalline e identificazione di solidi cristallini. Difetti reticolari, di punto e di linea. Proprietà meccaniche dei materiali metallici: deformazione elastica e plastica; curve sforzo/deformazione; concetti di duttilità, fragilità, resilienza e durezza. Principali classi di materiali metallici, (acciai al carbonio, acciai inossidabili, leghe di alluminio, leghe di rame). Introduzione alla corrosione dei materiali metallici: nobiltà teorica e pratica dei metalli; diagrammi di Pourbaix; comportamento attivo e passivo dei materiali metallici; cenni su tipiche forme di corrosione. Materiali polimerici: monomeri, polimeri, copolimeri. Grado di polimerizzazione e massa molecolare media. Struttura dei polimeri: stato amorfo e stato cristallino. Struttura e proprietà dei principali materiali polimerici ottenuti con polimerizzazione di addizione, polimerizzazione a stadi e polimerizzazione per reticolazione. Struttura e proprietà dei principali tecnopolimeri. Metodi industriali di polimerizzazione. Lavorazione dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. Elastomeri: gomma naturale e gomma SBR; processo di vulcanizzazione.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
a valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in due prove: - una prova scritta, consistente nella soluzione di alcuni esercizi e di alcune domande teoriche, per un totale di 5-6 quesiti che verteranno sugli argomenti trattati nel corso. La prova scritta dovrà essere completata in due ore. - una prova orale, consistente nella discussione di uno o più temi trattati nel corso. Durante la prova orale verranno inoltre discusse eventuali lacune evidenziatesi nello svolgimento della prova scritta.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di possedere una complessiva conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso e la capacità di mettere in relazione le proprietà dei materiali con la loro microstruttura.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Ad ognuna delle prove prima indicate è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove, con arrotondamento all'intero per eccesso.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, in ognuna delle prove prima descritte. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

Testi consigliati
W.F. Smith, J. Hashemi “Scienza e tecnologia dei materiali“, McGraw-Hill; AIMAT, “Manuale dei materiali per l’ingegneria“, McGraw-Hill.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427