Programma
Nuova ricerca
Stampa scheda
Tecnologie Metallurgiche
Metallurgical Technologies Marcello Cabibbo
Sede
Ingegneria
A.A.
2016/2017
Crediti
3
Ore
24
Periodo
II
Lingua
ITA
Prerequisiti
nessuno.
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:Linsegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze avanzate sulla gestione e sui criteri di scelta dei principali materiali metallici di interesse per lingegneria meccanica. Tali conoscenze, integrano le nozioni acquisite negli insegnamenti di tecnologia, progettazione e costruzione di meccanica, e costituiscono un approfondimento con il chiaro obiettivo di arricchire la conoscenza del settore dei materiali metallici. In tal modo lo studente potrà acquisire una chiara e precisa consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dell'ingegneria, con un chiaro richiamo agli aspetti propriamente connessi con i criteri di gestione, progettazione, e costruzione delle macchine, i processi di tecnologia dei materiali, e i sistemi meccanici in genere.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:Al fine di affrontare tematiche di gestione avanzate, tenendo conto delle diverse caratteristiche, prerogative, e specificità dei diversi materiali metallici per la progettazione meccanica, attraverso lapplicazione delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà saper interpretare correttamente le caratteristiche dei diversi materiali metallici trattati nel corso nellottica di una loro scelta e gestione in ambito progettuale nella pratica ingegneristica. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di scegliere appropriatamente il materiale metallico, e il relativo stato di fornitura, in modo che garantisca le proprietà richieste in fase progettuale; 2. la capacità di identificare le caratteristiche meccaniche, ambientali, economiche dei diversi materiali metallici candidati a specifici campi di applicazione; 3. la capacità di interpretare appropriatamente le ragioni per un impiego specifico, in certi campi tecnologici, dei diversi acciai e delle diverse leghe metalliche; 4. La capacità di saper selezionare la rosa di materiali metallici più idonea a specifici campi di applicazione nel settore dellingegneria meccanica. Queste competenze dovranno essere sviluppate lavorando in sinergia con i diversi elementi trattati nel presente corso, anche in relazione a quanto appreso dallo studente nei corsi precedenti.
COMPETENZE TRASVERSALI:A fine corso verrà proposta una esercitazione in aula, individuale, sui criteri di scelta dei materiali metallici per lingegneria meccanica. Verrà proposto un caso studio da sviluppare congiuntamente . Ogni studente affronterà in autonomia il problema che dovrà essere in grado di portare a termine con pieno successo, ovvero fornendo una rosa di candidati valida. Questa attività congiunta contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia di giudizio individuale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dallattivo coinvolgimento in aula degli studenti per la risoluzione di specifici problemi proposti nel corso dellesercitazione. In questo modo sarà sviluppata la capacità di apprendimento e sintesi degli studenti.
Programma
Proprietà meccanica dele leghe metalliche. Acciai. Caratteristiche designazione e proprietà. Acciai per usi generali, acciai da costruzione, acciai per utensili, acciai inossidabili. Ghise. Cenni alle leghe di alluminio, Titanio e Superleghe. Criteridi di selezione e gestione dei materiali metallici per la progettazione meccanica (incluse 3 ore di esercitazione su un caso studio).
Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOProva scritta e orale. Nella prova scritta lo studente deve portare a termine il layout di selezione di un materiale metallico per la progettazione di uno specifico componente metallico proposto dal docente. Per tale compito, lo studente ha a disposizione 2 ore di tempo. L'orale riguarda al prima parte del corso sulla panoramica dei materiali metallic per l'ingegneria.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTOLo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare di saper interpretare la natura dei meccanismi che governano le proprietà meccaniche dei metalli (acciai, ghise, leghe di alluminio e superleghe) e dimostrare di saper stimare in maniera quantitativa il loro effetto sulle proprietà che lingegnere richiede nelle varie applicazioni. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare una sufficiente padronanza e dimestichezza di tutti quei criteri di scelta dei materiali metallici illustrati durante il corso e che sono di importanza per la formazione di un ingegnere gestionale della produzione.
Per superare con esito positivo la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico, utilizzando appropriatamente tale conoscenza per la descrizione dei materiali metallici e dei criteri di scelta degli stessi.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTOAttirbuzione del voto finale in trentesimi. Il voto massimo/minimo è attribuito a quesgli studenti che abbiano dimostrato, attrverso la prova scritta e orale, una ottima/sufficiente capacità autonoma di sintetizzare, affrontare, ed esporre i quesiti che gli vengono posti.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALELo scritto è valutato su base in trentesimi. Lorale sarà articolato su tre quesiti, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. Il voto finale è la media in trentesimi, tra scritto e orale. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Testi consigliati
Dispense del docente. Walter Nicodemi: Metallurgia Principi Generali e Gli Acciai, Zanichelli
Corsi di laurea
- Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04))