Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Metallurgia dei Metalli non Ferrosi
Metallurgy of Non Ferrous Metals
Marcello Cabibbo

Sede Ingegneria
A.A. 2015/2016
Crediti 6
Ore 48
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Metallurgia

Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le proprietà meccaniche e metallurgiche dei seguenti materiali e leghe: Rame, Alluminio, Magnesio, Titanio, superleghe a base di nichel, cobalto, ODS, leghe di Cobalto, Nichel, Uranio, leghe preziose (Ag, Au, Pt).

Programma
Solidificazione dei materiali metallici. Metallurgia di processo delle leghe di Alluminio: processo Bayer ed Hall-Heroult. Classificazione delle leghe di Alluminio. Processi tecnologici: estrusione, stampaggio, forgiatura, colata. Metallurgia delle polveri. Trattamenti termici. Impieghi. Riciclo. Leghe di Magnesio: produzione e classificazione. Principali caratteristiche meccaniche e metallurgiche delle leghe di Magnesio. Impieghi industriali e commerciali delle leghe di Magnesio. Metallurgia di processo delle leghe di Titanio. Classificazione delle leghe di Titanio. Applicazioni principali delle leghe di Titanio. Metallurgia di processo delle leghe di Rame. Classificazione delle leghe di Rame. Produzione e processi tecnologici inerenti le principali leghe di Rame. Ottoni. Bronzi. Cupralluminio e cupronichel. Applicazioni principali delle leghe di Rame. Metallurgia di processo delle superleghe a base Ferro, a base Nichel, base Cobalto e ODS. Il creep. Proprietà alle alte temperature delle superleghe e confronto con le altre classi di materiali metallici. Trattamenti termici. Impieghi. Metallurgia di processo dell'uranio e sue leghe. Proprietà fisiche e meccaniche, tipici impieghi. Radiazioni nucleari (cenni). Leghe preziose (Argento, Oro, Platino). Cenni storici. Classificazione. Proprità meccaniche, metallurgiche, fisiche e chimiche. Principali impieghi.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
scritto e orale

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare una padronanza di tutti quei processi di produzione dei materiali metallici non ferrosi, del ruolo degli alliganti, trattamenti termo-meccanici di riferimento e delle loro specifiche potenzialità meccaniche, fisiche e tecnologiche. Per superare con esito positivo la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico, utilizzando appropriatamente tale conoscenza per la correlazione tra microstruttura dei diversi materiali trattati nel corso e le loro proprietà meccaniche e specifici campi di applicazione tecnologica .

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Attribuzione del voto in trentesimi

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Scritto su base 10. L’orale sarà articolato su tre quesiti, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 6 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

Testi consigliati
Dispense fornite dal Docente. M. Conserva, F. Bonollo, G. Donzelli: Alluminio, manuale degli impieghi. Edimet Milano, 2004. Flinn and Trojan: Engineering Materials and their Applications. Houghton Mifflin Co. Boston, 1990. W.D. Callister: Materials Scienc

Corsi di laurea
  • Ingegneria Meccanica (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427