Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Disegno e Gestione della Documentazione di Prodotto
Design and Management of Product Data
Maura Mengoni

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 72
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Conoscenza di principi e fondamenti dei principali processi e tecnologie della produzione

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Il corso di propone di sviluppare conoscenze di base del disegno tecnico (esecuzione ed interpretazione), della modellazione solida per la rappresentazione prodotto e di nuove tecniche di gestione della documentazione tecnica. Gli argomenti trattati sono i seguenti. Disegno tecnico: ruolo del disegno nel processo di progettazione/produzione, principali normative di riferimento, metodi di rappresentazione, rugosità, quotata, tolleranze dimensionali e geometriche, collegamenti, filettature e organi filettati. Modellazione Geometrica: tecniche di modellazione, sistemi CAD, modellazione solida di parti ed assiemi, messa in tavola. Gestione della documentazione tecnica per l'intero ciclo di vita del prodotto: evoluzione delle tecniche di gestione tradizionali e supportate da sistemi informatici, gestione di basi di dati e database relazionali, evoluzione dei sistemi gestionali MRP/ERP e PDM/PLM/cPLM, loro funzionalità, struttura ed impatto sul concetto di impresa distribuita, sistemi di collaborative design e workflow management statici e dinamici.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate a diversi ambiti industriali, sia in imprese manifatturiere che in imprese di servizi. In particolare le conoscenze relative al disegno tecnico saranno utili nell'interpretazione dei disegni in fase di industrializzazione prodotto, di costificazione prodotto, di gestione della BOM, di programmazione dei cicli di produzione e gestione della logistica. La modellazione CAD e le conoscenze acquisite relative alla prototipazione virtuale potranno essere applicate nella gestione di imprese distribuite, di virtual teams, della conoscenza aziendale sopratuttto quella relativa alla progettazione prodotto. Infine, tutte le conoscenze sui metodi e strumenti per la gestione del ciclo di vita del prodotto saranno utili a formare un background di base dell'ingegnere gestionale, che si troverà ad affrontare problematiche di gestione e valorizzazione della conoscenza, di implementazione di piattaforme software complesse, di gestione ed automatizzazione di processi.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Le competenze trasversali che verranno maturate riguardano: 1) la capacità mettere in relazione la progettazione prodotto e il processo di produzione mediante l'ausilio di mezzi di rappresentazione tradizionali e digitali con il fine di ridurre il numero di errori, di modifiche tecniche e migliorare la qualità del prodotto; 2) la capacità di effettuare benchmark di tecnologie e servizi in funzione delle caratteristiche del processo dove vengono applicate, dell'organizzazione aziendale, dello skill delle risorse umane, del budget; 3) la capacità di guidare processi di Business Process Reengineering combinando azioni sulle Risorse Umane, sugli strumenti ICT, sulle strategie di gestione di impresa; 4) la capacità di promuovere strategie di Customer Experience.

Programma
Il corso si articola in lezioni frontali (48 ore) ed esercitazioni in aula (24 ore). Le lezioni frontali (42 ore) si propongono di sviluppare conoscenze di base del disegno tecnico (esecuzione ed interpretazione), della modellazione solida per la rappresentazione prodotto e di nuove tecniche di gestione della documentazione tecnica. Gli argomenti trattati sono i seguenti. Disegno tecnico: ruolo del disegno nel processo di progettazione/produzione, principali normative di riferimento, metodi di rappresentazione, rugosità, quotata, tolleranze dimensionali e geometriche, collegamenti, filettature e organi filettati. Modellazione Geometrica: tecniche di modellazione, sistemi CAD, modellazione solida di parti ed assiemi, messa in tavola. Gestione della documentazione tecnica per l'intero ciclo di vita del prodotto: evoluzione delle tecniche di gestione tradizionali e supportate da sistemi informatici, gestione di basi di dati e database relazionali, evoluzione dei sistemi gestionali MRP/ERP e PDM/PLM/cPLM, loro funzionalità, struttura ed impatto sul concetto di impresa distribuita, sistemi di collaborative design e workflow management statici e dinamici. Le esericitazioni (24 ore) riguardano il disegno tecnico di parti e complessivi e la modellazione 3D mediante un sistema CAD per la modellazione solida.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene tramite una prova scritta e una orale. La prova scritta riguarda la realizzazione del disegno e la quotatura di un componente a partire dall'assegnazione di un assieme. Nella prova scritta si valuta la conoscenza acquisita dallo studente del disegno tecnico sia nella parte di esecuzione ed interpretazione pratica che nella parte normativa ad esso connessa. Nella prova orale allo studente si chiede di esporre i principali concetti e fondamenti del disegno tecnico e le tecniche della Gestione della Documentazione di Prodotto apprese durante il corso.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Nella prova grafica scritta lo studente deve dimostrare di avere capacità di interpretazione di disegni di componenti ed assiemi, di conoscere le principali tipologie di prescrizioni da inserire nei disegni (tolleranze, rugosità) ed infine di avere padronanza nell'uso della quotatura funzionale. I criteri di valutazione della prova orale sono invece: - conoscenza e capacità di comprensione dei principali argomenti del corso (metodi e tecniche di gestione della documentazione tecnica di prodotto e del ciclo di vita del prodotto, disegno tecnico, disegno assistito dal calcolatore); - capacità di analisi e di sintesi; - capacità di applicare le conoscenze acquisite in specifici ambiti; - abilità di comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze e di integrarle in modo da mettere in relazione i diversi argomenti trattati; - capacità di interpretare disegni di complessivi e di rappresentare con schizzi quotati i componenti.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Nelle prove d'esame lo studente deve dimostrare di saper utilizzare, autonomamento ed in modo corretto, le basi del disegno tecnico e di conoscere e mettere in relazione i principali approcci e strumenti per la Gestione del ciclo di vita del prodotto (documenti e processi). In particolare nella prova orale lo studente deve dimostrare capacità di sintetizzare ed esporre con chiarezza idee e concetti attinenti agli argomenti trattati durante il corso.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
La votazione massima, pati a trenta punti con lode, è assegnata agli studenti che dimostrino, nelle diverse prove d'esame, completa padronanza delle metodologie e strumenti insegnati. La votazione minima pari a diciotto, è assegnata agli studenti che dimostrino di possedere ed applicare conoscenze ad un livello sufficiente.

Testi consigliati
Levy Gabriele: La logistica nei sistemi ERP. Dalla distinta base alla produzione. Franco Angeli Edizioni, 2013 Saaksvuori, Antti, Immonen, Anselmi: Product Lifecycle Management, Sprinter, 2004 Langfelder, M., 2004, “Spazio PDM/PLM. Il PDM/PLM come strumento di interoperabilità”, a cura di Sistemi e impresa F. MANFE’, R. POZZA, G. SCARATO: “Disegno Meccanico“, Vol 1-2-3, Principato Editore, Milano. E. Chirone, S. Tornincasa,"Disegno Tecnico Industriale", Vol. 1-2, Edizione il Capitello, Torino. Manuali M1: “Norme per il Disegno Tecnico”, Vol I. e Vol. II, UNI., Milano.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Gestionale (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427