Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Motori a Combustione Interna
Internal Combustion Engines
Flavio Caresana

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 72
Periodo I
Lingua ITA

Prerequisiti
Concetti di base di termodinamica, fluidodinamica, e chimica della combustione

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze avanzate sui processi termofluidodinamici tipici delle fasi di funzionamento di un motore a combustione interna volumetrico. Gli argomenti affrontati nel corso costituiranno la base per una approfondita conoscenza dell’architettura e dei principali componenti che costituiscono i motori a combustione interna. In tal modo gli studenti arricchiscono la conoscenza del settore delle macchine energetiche
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Lo studente dovrà avere la capacità di procedere alla valutazione delle prestazioni termiche ed energetiche di componenti e sistemi meccanici presenti nel motore e saper individuare i criteri di scelta del motore in base all'applicazione. Tali capacità si estrinsecheranno attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1 capacità di impostare attività di modellazione e progettazione di un motore a combustione interna; 2. capacità di valutare le prestazioni di un motore in una data applicazione 3. capacità di interpretare appropriatamente i meccanismi di formazione dei principali inquinanti presenti allo scarico di un motore e scegliere le metodologie per il loro abbattimento.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Essendo le prestazioni del motore dipendenti da scelte trasversali di tipo meccanico-strutturale, fluidodinamico, termico, ambientale, il corso contribuirà al completamento della formazione tecnica di base, con contributi di varie aree culturali che contribuiscono a fondare la cultura e la figura professionale dell'ingegnere. L’approfondimento del funzionamento di tale macchina a fluido consentirà poi allo studente di mettere alla prova le proprie capacità di integrare le conoscenze ricevute e di interfacciarsi con specialisti di aree diverse

Programma
Cenni sulla storia dei motori a combustione interna Classificazione ed architettura dei motori a combustione interna Grandezze caratteristiche dei motori a combustione interna Cicli di riferimento dei motori a combustione interna Curve caratteristiche e applicazioni con carico stradale Alimentazione dell'aria nei motori a combustione interna nei motori a quattro tempi ed a due tempi Sovralimentazione meccanica e turbosovralimentazione Impianti di accensione motori ad accensione comandata Alimentazione del combustibile nei motori ad accensione comandata e spontanea Combustione nei motori ad accensione comandata Combustione nei motori ad accensione spontanea Emissioni dei motori a combustione interna e loro controllo Il raffreddamento dei motori a combustione interna Perdite meccaniche e lubrificazione dei motori a combustione interna

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti avverrà per mezzo di una prova orale consistente nella discussione di almeno tre argomenti trattati nel corso. L’argomento iniziale d’esame sarà a scelta dallo studente.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione dell'apprendimento avverrà verificando, durante il colloquio, che lo studente abbia ben chiari i concetti di base connessi con il funzionamento di un motore a combustione interna nel suo complesso e relativamente alle singole fasi del ciclo che in esso si realizza. In particolare lo studente dovrà saper descrivere in maniera approfondita la fenomenologia dei processi termofluidodinamici di cui sono sede i motori ad accensione comandata e spontanea, in particolare i processi legati alla sostituzione della carica, il dosaggio del combustibile, il moto della carica nel cilindro, la combustione. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere i meccanismi di formazione dei principali inquinanti presenti allo scarico di un motore e le metodologie per il loro abbattimento.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Il grado di apprendimento verrà misurato in trentesimi. Il superamento dell'esame si ottiene con un voto minimo di 18/30, il voto più alto è 30/30, studenti particolarmente brillanti potranno vedersi attribuita anche la lode.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Affinchè l'esito finale della valutazione sia positivo lo studente dovrà dimostrate di non avere lacune sulle conoscenza di base trattate nel corso. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso oggetto della prova orale. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto l’orale in modo corretto e con buon grado di approfondimento, abbiano dimostrato anche una particolare brillantezza nella esposizione e/o abbiano dimostrato particolare padronanza della materia sapendo utilizzare le competenze acquisite anche per analizzare argomenti non espressamente trattati nel corso o trattando gli stessi in maniera alternativa a quella proposta durante il corso.

Testi consigliati
- G. Ferrari, “Motori a Combustione Interna“, Il Capitello, Torino - John B. Heywood, “Internal Combustion Engine Fundamentals“, McGRAW-HILL INTERNATIONAL EDITIONS

Corsi di laurea
  • Ingegneria Meccanica (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427