Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Laboratorio di Restauro Architettonico (EA)
Laboratory of Architectural Restoration
Fabio Mariano Sito del docente

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 3
Ore 50
Periodo 2s
Lingua ITA

Prerequisiti
Rilievo dell'Architettura; Storia dell'Architettura; Informatica Grafica

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Per “Restauro/Conservazione” va inteso ogni intervento indirizzato a tutelare ed a trasmettere integralmente al futuro un manufatto storico-artistico ed ambientale, facilitandone la lettura delle sue parti che si sono evolute nel tempo, ponendo in sicurezza in modo reversibile le sue strutture e superfici e garantendone la durata e la sua trasmissibilità nel tempo. Esso è comunque un “atto critico” da parte del progettista, la cui attendibilità aumenta in funzione della conoscenza analitica del manufatto su basi scientifiche e culturali. Il laboratorio mira proprio alla formazione di studenti capaci di affrontare questi temi in modo autonomo ed efficace. Il Laboratorio è inteso in coordinamento con: Area della Storia dell’Architettura; Area della Rappresentazione e del Rilievo; Area della Tecnologia degli Elementi Costruttivi; Area dell’Architettura Tecnica; Area della Tecnica delle Costruzioni; Area dell’Architettura e Composizione Architettonica.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di affrontare nello specifico le tematiche, anche di notevole complessità, inerenti il progetto di restauro e conservazione, attraverso l’applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti dovranno confrontarsi con le principali metodiche di indagine sui monumenti. Tali indagini si estrinsecheranno attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: acquisizione del rilievo architettonico, fotografico e cartografico, redazione dell’analisi storica e documentaria, rilievo dello stato fessurativo e definizione del quadro dei degradi. Il risultato delle indagini dovrà poi essere sintetizzato in elaborati tecnici di tipo grafico e progettuale.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Gli studenti verranno suddivisi in gruppi di lavoro e ad ognuno di essi verrà affidata un’esercitazione progettuale che avrà come obiettivo la sperimentazione delle analisi conoscitive sul monumento e delle metodologie progettuali esposte durante la lezioni. I temi assegnati potranno essere relativi a complessi architettonici a scala urbana o ad organismi monumentali singoli od a parti di organismi architettonici storici.

Programma
Il laboratorio di Restauro sarà strettamente collegato col Corso di Restauro Architettonico. Per “Restauro” va inteso ogni intervento indirizzato a tutelare ed a trasmettere integralmente al futuro un manufatto storico-artistico ed ambientale, facilitandone la lettura delle sue parti evolutesi nel tempo, ponendo in sicurezza in modo reversibile le sue strutture e superfici e garantendone la durata e la sua trasmissibilità nel tempo. Esso è comunque un “atto critico” la cui attendibilità aumenta in funzione della conoscenza analitica del manufatto su basi scientifiche e culturali. Gli aspetti conoscitivi del monumento (storia documentaria, rilievo, analisi diagnostiche, ecc.) sono quindi base indispensabile di ogni corretto intervento di restauro. A tal fine essi verranno analizzati criticamente nei loro valori specifici ed applicativi ai fini del progetto, nell’ambito dell’evoluzione delle normative tecnico-amministrative vigenti. Contributi e comunicazioni di tecnici specialisti nelle varie discipline, esempi di progetto e visite nei cantieri attivi saranno integrazione utile alla comprensione metodologica evolutiva della disciplina all'interno del Laboratorio.

Modalità di svolgimento dell'esame
L'attività degli studenti sarà verificata nell'ambito dell'esame relativo all'insegnamento cui è affidata la gestione del laboratorio stesso.

Testi consigliati
S.FRANCESCHI, L.GERMANI, Manuale operativo per il Restauro Architettonico, Ed. DEI Roma, 2010

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427