Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Architettura Tecnica 2 (EA)
Technical Architecture 2
Placido Munafo'

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 90
Periodo E/1s-2s
Lingua ITA

Prerequisiti
Conoscenza delle tipologie edilizie e costruttive e della tecnologia edile, della storia dell'architettura, dei principi di statica.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sul tema della costruzione in muratura, con particolare attenzione all'intervento sull'esistente. Nell’ambito di tale tematica, il corso, integrando le nozioni acquisite negli ambiti disciplinari della progettazione architettonica, della tecnologia edilizia, delle tecnologie delle strutture, arricchirà le conoscenze dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con il recupero di edifici in muratura, nonché dei problemi fisici, tecnologici e funzionali.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al fine di integrare la padronanza di metodologie e strumentazioni operative orientate al recupero di opere nel campo dell'architettura, le esercitazioni progettuali del corso affrontano il tema del recupero di un fabbricato esistente in muratura. Queste permetteranno allo studente di sviluppare le proprie capacità tecniche per progettare edifici che rispondano alle ragioni funzionali, logico-formali, tecniche e tecnologiche che presiedono alla formazione dei caratteri costitutivi del progetto di architettura anche nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente.
COMPETENZE TRASVERSALI:
L’esecuzione di esercitazioni progettuali sul tema del recupero di un fabbricato esistente in muratura, sarà per lo studente occasione di conoscere e comprendere la complessità del processo progettuale alle sue diverse scale e i processi che orientano l'impostazione del progetto attraverso una scelta comparativa tra le diverse soluzioni possibili in ragione delle variabili plurali in gioco, che nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente si esprimono in particolare nella sinergia tra l’esigenza di conservazione del manufatto o di sue parti e quella del suo miglioramento dal punto di vista strutturale, funzionale e prestazionale.

Programma
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici ed applicativi necessari per gli interventi di manutenzione, recupero e riqualificazione architettonica e funzionale del costruito storico e del patrimonio edilizio esistente. Le lezioni saranno volte in particolare ad approfondire i seguenti argomenti: - L'intervento sull'esistente. Definizione di intervento di recupero. Dibattito attuale su sicurezza e conservazione: evoluzione delle posizioni scientifiche, sviluppo degli strumenti legislativi e normativi. - Le tecniche costruttive storiche e tradizionali. - Il rilievo critico come strumento di conoscenza e di diagnosi. Il rilievo (geometrico, architettonico-costruttivo, del degrado, del quadro fessurativo e deformativo, fotografico) e la ricerca storico-architettonica. - La diagnosi delle patologie. Il processo di danneggiamento, i dissesti e la formazione di lesioni. Vulnerabilità sismica e meccanismi di danno e collasso in edifici in muratura. - Tecniche di intervento. Adeguamento e miglioramento sismico. - Il recupero igienico e prestazionale. - Costruire in muratura oggi Il laboratorio progettuale permette di applicare quanto appreso durante le lezioni su un un caso studio.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione del livello di apprendimento avviene su due livelli. Il primo livello consiste in una prova orale, volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Il secondo livello consiste in una serie di esercitazioni progettuali legate al tema del progetto di recupero di un edificio esistente.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare con i metodi sopra descritti di aver ben compreso i contenuti del corso e di essere in grado di applicarli autonomamente nell’ambito delle esercitazioni progettuali.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Ad ogni livello prima indicato è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla media dei voti ottenuti.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, in ognuno dei livelli prima descritti. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito di ciascun livello. La lode è riservata agli studenti che, avendo superato entrambi i livelli in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale e nella redazione degli elaborati progettuali.

Testi consigliati
Dispense fornite. Doglioni Francesco, Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, BUR Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000. Giuffrè Antonino, Letture sulla meccanica delle murature storiche, 1991, Editore KAPPA. Giuffrè Antonino, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, 1999, Editore LATERZA. Giuffrè Antonino, Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, 2003, Editore LATERZA. AA.VV., Le chiese e il terremoto, 1994, edizioni LINT trieste. AA.VV., Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, 1999, Editore DEI. Munafò Placido, Recupero dei solai in legno, 1990, Dario Flaccovio Editore.Vallucci Sara, Quagliarini Enrico, Lenci Stefano, Costruzioni storiche in muratura, Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi, 2013, Editore Wolters Kluwer Italia.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile-Architettura (Corso di Laurea Magistrale con Riconoscimento Europeo (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427