Facoltà di Ingegneria - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Tecnologia dei Materiali da Costruzione
Technology of Building Materials
Saveria Monosi

Sede Ingegneria
A.A. 2016/2017
Crediti 9
Ore 72
Periodo II
Lingua ITA

Prerequisiti
Conoscenza seppur non approfondita di chimica e di fisica dello stato solido.

Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Il corso intende fornire conoscenze riguardanti le proprietà dei materiali tradizionali , con particolare riferimento a calcestruzzo, acciaio, murature in mattoni, e innovativi come i polimeri fibrorinforzati o altre tipologie di materiali adatti all’ impiego nel settore edile, per nuove realizzazioni e/o per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Viene sottolineata l'importanza di affinare le capacità critiche di diagnosi e di scelta degli interventi, senza perdere mai di vista la sostenibilità delle scelte effettuate.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Lo studente deve saper collegare le conoscenze sulla struttura dei materiali alle proprietà meccaniche e alla durabilità. Per arrivare ad un esito positivo, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, di saper utilizzare tale conoscenza per la risoluzione di problemi relativi a proprietà del materiale e sviluppo sostenibile. Gli argomenti, bagaglio della conoscenza acquisita dovranno essere esposti in maniera corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica.
COMPETENZE TRASVERSALI:
La risoluzione di un problema scritto e la presentazione sintetica di alcuni temi servirà a dimostrare capacità critica di giudizio e di scelta, raggiunte attraverso esercizi di “problem solving”; inoltre verrà mostrata la capacità di apprendimento e di comunicazione di estrema importanza per lavori individuali e di gruppo.

Programma
Introduzione ai materiali da costruzione e alle tecnologie di produzione. Durabilità e degrado dei materiali da costruzione e la possibilità di recupero. I materiali leganti aerei e idraulici e la loro evoluzione storica. Il calcestruzzo: i cementi, gli aggregati e gli additivi. Calcestruzzo fresco: lavorabilità, grado di compattazione. Calcestruzzo indurito: stagionatura, proprietà meccaniche, deformazioni da ritiro e durabilità secondo l'attuale normativa. Proporzionamento delle miscele (mix design) in funzione delle caratteristiche richieste (proprietà meccaniche e durabilità). I materiali ceramici: la pietra ed i laterizi nell'edilizia: struttura, proprietà meccaniche e durabilità. Murature antiche moderne; l'acqua nei materiali porosi come agente di degrado; materiali per gli interventi di recupero. I vetri nell'edilizia: caratteristiche del vetro relative all'impiego nel settore edile: proprietà meccaniche, ottiche, termiche ed acustiche. Gli acciai da costruzione e altre leghe metalliche impiegate nell'edilizia. La corrosione dei materiali metallici nel calcestruzzo e negli ambienti naturali. Materiali polimerici nell'edilizia: caratteristiche meccaniche, fisiche e di invecchiamento. Contenuti esercitazioni (12): Risoluzione di esercizi di “mix-design” per calcestruzzi di largo impiego, dalle prescrizioni al controllo di accettazione. Preparazione di miscele in laboratorio; prove di compressione e flessione su provini di calcestruzzo e prove di trazione su campioni di acciaio.

Modalità di svolgimento dell'esame
METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione dell’apprendimento avverrà per mezzo di una prova scritta consistente in uno o due esercizi di mix design” e quesiti riguardanti argomenti trattati durante le lezioni, mirata a verificare il corretto apprendimento e comprensione delle conoscenze trasmesse. Il docente si riserva la facoltà di far svolgere un’eventuale prova orale aggiuntiva.”

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare le conoscenze sulla microstruttura dei materiali alle proprietà meccaniche e alla durabilità. Per superare con esito positivo la prova scritta e l'eventuale prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti e riuscendo a utilizzare tale conoscenza per la risoluzione di problemi legati al rapporto struttura-proprietà del materiale.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Il voto verrà attribuito sommando la valutazione della prova scritta e quella dell’eventuale prova scritta. Lo studente potrà conseguire fino ad un massimo di 30 punti nella prova scritta. L’eventuale prova orale costituita da due o tre quesiti potrà essere la conferma della votazione conseguita con la prova scritta o potrà portare ad una variazione sia positiva che negativa. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Attribuzione del voto finale in trentesimi

Testi consigliati
G.D Taylor, Materials in Construction. Principles, Practise and Performance, Pearson Longmann; M. Collepardi, Il Nuovo Calcestruzzo, Tintoretto, Villorba (TV); L. Bertolini, Materiali da costruzione, CittàStudi edizioni AIMAT; Manuale dei materiali per l’ingegneria, McGraw Hill, Italia, Milano, 1996.

Corsi di laurea
  • Ingegneria Edile (Corso di Laurea Triennale (DM 270/04))




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427